Statistiche accessi Appello a Giorgia Meloni sulla Palestina, gli Ambasciatori firmatari diventano 70 – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Appello a Giorgia Meloni sulla Palestina, gli Ambasciatori firmatari diventano 70

Redazione by Redazione
1 Agosto 2025
in News
0
“Riconoscere la Palestina ora!”, gli Ambasciatori firmatari dell’appello alla Presidente Meloni diventano 61
11
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Inizialmente sottoscritta da 34 Ambasciatori in congedo, la lettera aperta alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, che contiene la richiesta immediata di riconoscimento dello stato di Palestina porta ora la firma di ben 70 diplomatici a riposo, mentre l’annessa petizione sulla piattaforma Change.org ha già superato il tetto delle 47.000 adesioni.

Di seguito l’elenco aggiornato dei firmatari in ordine alfabetico: 

Aldo Amati, Achille Amerio, Lorenzo Angeloni, Antonio Armellini, Marco Baccin, Antonio Badini, Piero Benassi, Mario Boffo, Alberto Bradanini, Giovanni Brauzzi, Sergio Busetto, Rocco Cangelosi, Francesco Caruso, Ino Cassini, Guido Cerboni, Rosanna Coniglio, Fabio Cristiani, Antonio D’Andria, Gabriele De Ceglie, Anna Della Croce, Vincenzo De Luca, Enrico De Maio, Paolo De Nicolo, Roberto Di Leo, Pasquale Ferrara, Giovanni Ferrero, Luca Fornari, Fernando Gentilini, Giovanni Germano, Gianni Ghisi, Michele Giacomelli, Luca Giansanti, Gherardo La Francesca, Guido La Tella, Massimo Leggeri, Maurizio Lo Re, Liana Marolla, Roberto Mazzotta, Maurizio Melani, Andrea Meloni, Gabriele Menegatti, Elio Menzione, Sergio Mercuri, Laura Mirachian, Franco Mistretta, Giuseppe Mistretta, Enrico Nardi, Ferdinando Nelli Feroci, Claudio Pacifico, Angelo Persiani, Michelangelo Pipan, Natalia Quintavalle, Cesare Ragaglini, Cristina Ravaglia, Giancarlo Riccio, Lucio Alberto Savoia, Pietro Sebastiani, Paolo Serpi, Stefano Starace Janfolla, Stefano Stefanini, Vittorio Surdo, Antonio Tarelli, Franco Tempesta, Pasquale Quito Terracciano, Carlo Trezza, Raffaele Trombetta, Raniero Vanni d’Archirafi, Gianfranco Varvesi, Gianni Veltroni.

“Noi Ambasciatori d’Italia, non più in servizio – spiegano i diplomatici in una nota – abbiamo inviato il 27 luglio 2025 la seguente lettera aperta alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul riconoscimento dello Stato di Palestina e sull’adozione di misure nei confronti di Israele. I lunghi anni spesi nel servizio diplomatico, tenendo fede alla causa della pace e del dialogo, nello spirito dell’articolo 11 della costituzione repubblicana, ci hanno spinti a rivolgere questo appello, non potendo rimanere in silenzio ed inerti dinanzi alla sistematica negazione in atto da parte del governo israeliano di tutto quello in cui abbiamo creduto e per cui abbiamo svolto la professione diplomatica. Coloro che vogliono sostenere questa iniziativa possono aggiungere la loro firma alla nostra per rafforzarne l’efficacia”.  

Al seguente link il testo integrale della lettera inviata: “Riconoscere lo Stato di Palestina”: il testo integrale della lettera inviata da 40 Ambasciatori al Premier Meloni – Gazzetta diplomatica

Previous Post

Approvata Misura “India” da 500 milioni di euro e altri finanziamenti agevolati per sostenere l’export delle imprese

Next Post

L’Ambasciatore del Kirghizistan Taalai Bazarbaev ricevuto in Consiglio regionale del Veneto

Next Post
L’Ambasciatore del Kirghizistan Taalai Bazarbaev ricevuto in Consiglio regionale del Veneto

L’Ambasciatore del Kirghizistan Taalai Bazarbaev ricevuto in Consiglio regionale del Veneto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica