Statistiche accessi L’Ambasciatore maltese Daniel Azzopardi in visita al Comune di Genova – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatore maltese Daniel Azzopardi in visita al Comune di Genova

Redazione by Redazione
18 Marzo 2025
in News
0
L’Ambasciatore maltese Daniel Azzopardi in visita al Comune di Genova
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Accompagnato dal Console onorario per la Liguria, Augusto Cosulich, il nuovo Ambasciatore di Malta in Italia, Daniel Azzopardi, a sei mesi dal suo insediamento, ha scelto Genova come prima visita ufficiale in Italia.

Il diplomatico è stato ricevuto a Palazzo Tursi dal Presidente del Consiglio comunale Carmelo Cassibba, dall’Assessore a Urbanistica, Sviluppo Economico, Lavoro e Demanio Marittimo Mario Mascia e dalla Consigliera delegata Barbara Grosso.

Durante l’incontro, l’Ambasciatore Azzopardi ha sottolineato l’importanza delle relazioni commerciali e condiviso l’interesse ad approfondire le tematiche legate a blue economy, cyber security, infrastrutture digitali e lavoro.

“Ho voluto esporre all’Ambasciatore – dichiara l’assessore Mascia – i percorsi seguiti e le iniziative adottate dalla nostra Amministrazione comunale nel campo della certificazione delle nuove competenze aderenti alle descrizioni europee di ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations) acquisite attraverso l’utilizzo di simulatori, evidenziando che nel mondo del lavoro gli attestati di competenza rivestono un ruolo cruciale, per matchare le richieste del mercato del lavoro soprattutto nell’ambito delle nuove skills trasversali, legate alle nuove sfide della blue economy, della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Ho molto apprezzato – aggiunge l’esponente dell’esecutivo comunale – l’interesse manifestato dall’Ambasciatore e ci siamo trovati concordi nello sviluppare sinergie tra Genova e Malta, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni di studenti della scuola e dell’università ai nuovi profili lavorativi e alle nuove opportunità di lavoro con gli strumenti del serious gaming”.

Il Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Cassibba ha infine omaggiato Azzopardi con la spilla della bandiera di San Giorgio, di cui l’Ambasciatore ha chiesto incuriosito la storia, senza nascondere che quel simbolo ricorda ai maltesi un’origine britannica e i tempi in cui Malta fu colonia del Regno unito, prima dell’indipendenza avvenuta il 21 settembre 1964.

Previous Post

Il Consolato Generale del Regno Unito a Milano assume

Next Post

“Il riarmo europeo: un’isteria politica”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

Next Post
“Israele e la parte sbagliata della Storia”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

"Il riarmo europeo: un’isteria politica", l'Editoriale dell'Ambasciatore Bruno Scapini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica