Statistiche accessi Inaugurato il Padiglione Venezia alla 60.ima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Inaugurato il Padiglione Venezia alla 60.ima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale

Redazione by Redazione
21 Aprile 2024
in News
0
Inaugurato il Padiglione Venezia alla 60.ima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale
23
SHARES
144
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Inaugurato ai Giardini della Biennale il Padiglione Venezia, in occasione della 60.ima Esposizione Internazionale d’Arte. “Sestante Domestico” è il titolo dell’esposizione, un percorso che vuole essere l’esplorazione di una condizione non geografica, non di lingua, non sociale ma affettiva, attraverso un alternarsi di poesia e pittura.

Al taglio del nastro presente il sindaco di Venezia, con lui il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), già ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione e presidente anche della Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità Renato Brunetta, alcuni esponenti della Giunta e del Consiglio comunale, l’assessore ai Beni culturali della Regione Veneto, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e numerose autorità civili e religiose. Il percorso della mostra è stato illustrato dalla curatrice Giovanna Zabotti. Con lei gli artisti protagonisti dell’allestimento.

I versi del poeta, scrittore e regista italiano Franco Arminio aprono il percorso, accompagnando il visitatore direttamente al cuore del tema: la poesia, “intesa come preghiera per ritrovarci assieme nella casa del mondo, un mondo brutalizzato dall’assenza del divino, del mito, del simbolico”, ha spiegato l’autore. Il centro del percorso è l’installazione “L’immagine del Mondo”, frutto del progetto dell’artista contemporaneo Pietro Ruffo che si ispira all’atmosfera della Biblioteca Marciana e si riferisce alla necessità umana di addomesticare la natura attraverso lo studio. L’installazione è composta da due grandi globi e un’imponente libreria che ricreano in chiave contemporanea l’atmosfera dei luoghi del sapere con riferimenti specifici alla città di Venezia e all’epico viaggio di Marco Polo, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte.

“È stato un un onore e gioia per me essere presente all’inaugurazione del Padiglione Venezia – dice Mattia Carlin – sia perché sono un cittadino veneziano, sia perché, in qualità di Vicepresidente dell’Unione dei Consoli onorari in Italia, sono convinto che l’Arte e la cultura siano ponte per dialogare e costruire relazioni di pace tra le Nazioni. Ringrazio il Sindaco Luigi Brugnaro e la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia Ermelinda Damiano (nella foto in alto) che, a margine dell’evento, si sono congratulati per la mia recente riconferma a Roma come Vicepresidente dell’UCOI. Felicitazioni vivissime – conclude Carlin – al neo Presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco. Rivolgo un pensiero anche a Roberto Cicutto, con il quale ho avuto sempre rapporti di viva cordialità”.

Previous Post

Il Sottosegretario Tripodi partecipa alla pre-apertura della 60ima Biennale d’Arte di Venezia

Next Post

Biennale Venezia, Romania dedica targa a Nicolae Iorga. All’inaugurazione anche l’Ambasciatrice Dancau

Next Post
Biennale Venezia, Romania dedica targa a Nicolae Iorga. All’inaugurazione anche l’Ambasciatrice Dancau

Biennale Venezia, Romania dedica targa a Nicolae Iorga. All'inaugurazione anche l'Ambasciatrice Dancau

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica