Statistiche accessi L’Ambasciata britannica celebra Lord Byron nel bicentenario della morte – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciata britannica celebra Lord Byron nel bicentenario della morte

Redazione by Redazione
18 Aprile 2024
in News
0
L’Ambasciata britannica celebra Lord Byron nel bicentenario della morte
8
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ambito delle celebrazioni per commemorare il bicentenario della morte di Lord Byron, l’Ambasciata britannica a Roma, in collaborazione con la Keats-Shelley Memorial Association, ha organizzato un ricevimento per ricordare la vita, le opere e l’amore per l’Italia di uno dei massimi poeti del Regno Unito.

“Sono molto felice di questa serata fortemente voluta per promuovere la cultura britannica – ha detto la Vice Capo Missione in Italia Eleanor Sanders, che nei giorni scorsi aveva partecipato alla commemorazione del poeta a Venezia, leggendo una poesia -. Una serata che, anche attraverso le opere di Lord Byron, non fa altro che ricordarci quanto siano forti i legami fra i nostri Paesi. A duecento anni dalla morte su Byron c’è ancora tanto da studiare, anche perché – ha sottolineato Sanders, ringraziando tutti gli artisti intervenuti – con le sue opere ha influenzato molti altri scrittori nella storia, raccontando anche l’Italia da una prospettiva singolare”.

Anche l’ex Ambasciatore di Sua Maestà a Roma, Sir Ivor Roberts, nel suo intervento, sottolineando l’importanza dell’opera poetica di Lord Byron, ha voluto rimarcare i forti legami con l’Italia della letteratura inglese, ricordando anche le opere degli altri poeti romantici, John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Ampio spazio poi è stato dato alla lettura di alcune opere di George Gordon Byron, grazie ai contributi in inglese e italiano di Simon Armitage, “Poet Laureate” britannico e traduttore di classici senza tempo, Scarlett Sabet, autrice di quattro raccolte di poesie e Dimitri Patrizi, attore che ha emozionato i presenti con una straordinaria interpretazione che ha raccontato l’amore di Lord Byron per l’Italia, da lui elogiata per la sua “fatale bellezza” e in cui trascorse gli ultimi otto anni della sua vita. Letture che hanno contribuito ad accendere il vivo interesse dei presenti per la storia del poeta, nobile e politico britannico, uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l’esponente più rappresentativo insieme a Keats e Shelley.

Al termine della serata, nella sede diplomatica, si è tenuto un rinfresco per i selezionatissimi invitati.

Previous Post

Cerimonia di svelamento dell’opera “Caballito” del Maestro Sebastian al Circolo degli Esteri

Next Post

Marco Miraglia nominato Console Onorario della Repubblica di Gibuti

Next Post
Marco Miraglia nominato Console Onorario della Repubblica di Gibuti

Marco Miraglia nominato Console Onorario della Repubblica di Gibuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica