Visita in Val d’Aosta per l’Ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff che, accompagnata dal Console generale a Milano, Marcos Hernandez Sosa, ha incontrato il Presidente del Consiglio Regionale Alberto Bertin e il Sindaco di Aosta, Gianni Nuti, con i quali, si legge in una nota, c’è stato un “ampio scambio di vedute sull’attualità e sul lavoro che cubani e latinoamericani stanno svolgendo nella Regione”.
Successivamente, la diplomatica ha incontrato il Governatore Renzo Testolin, accompagnato dagli Assessori Luigi Bertschy, Guichardaz e Grosjacques, per un focus su sanità, artigianato tradizionale, educazione e turismo, settori in cui si intravedono potenziali sinergie per promuovere scambi culturali, formativi e commerciali.
In particolare, per quanto riguarda la sanità, Cuba ha sviluppato una forte expertise, che potrebbe rappresentare un ambito di scambio e collaborazione per la Valle d’Aosta, con la possibilità di esperienze formative in ambito medico, soprattutto per quanto riguarda la medicina preventiva e le pratiche sanitarie a basso costo.
Nel corso della visita, la diplomatica ha visitato anche la Questura di Aosta, ha incontrato la Comunità cubana residente e partecipato alla Messa speciale in onore della Signora della Carità del Cobre, Patrona del popolo cubano, celebrata dal Vescovo Mons. Franco Lovignana nella Cattedrale cittadina e organizzata dall’Associazione “Donne Latino-Americane della Valle d’Aosta – Uniendo Raices OdV”.
Momento davvero speciale della celebrazione è stata l’esibizione del soprano Amor Lilia Perez Lopez, che ha eseguito un Ave Maria di composizione cubana del secolo XIX di Claudio Brindis de Salas, accompagnata dalla pianista Arianna Oquendo Zaragoza e da Luis Felipe Hector al violino.
