Nel 2025 ricorre il 440° anniversario dell’Ambasceria Tenshō (1585-2025): i primi giapponesi cristiani furono ricevuti da papa Gregorio XIII Boncompagni. L’ambasciata Tenshō fu la prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa, partita alla volta del vecchio continente per volere del missionario gesuita Alessandro Valignano e dei daimyō cristiani Ōtomo Sōrin, Ōmura Sumitada e Arima Harunobu e per l’epoca costituì anche una proficua opportunità per conoscere altre città italiane grazie all’accoglienza di prelati, compagnie religiose e famiglie nobili del posto. L’arrivo a Roma è documentato il 22 marzo dove soggiornarono fino a tutto il 3 giugno quando iniziarono il loro pellegrinaggio presso diverse città del centro e nord Italia
L’inizio del pellegrinaggio fu anticipato con missive datate proprio 29 maggio 1585 con le quali il cardinale Michele Bonelli, domenicano, meglio conosciuto come Alessandrino, comunicava ai governatori dei territori dello Stato Pontificio l’imminente passaggio dei giovani ambasciatori, invitandoli all’accoglienza e quindi a garantire loro vitto, alloggio e cose necessarie per proseguire bene il viaggio nella nostra penisola, prima del loro rimbarco a Genova avvenuto il 6 agosto del 1585. Tutto ciò conforme alla volontà di Sisto V salito al soglio pontificio il 1° maggio del 1585 a seguito della morte di Gregorio XIII avvenuta il 10 aprile. Era stato proprio Sisto V a nominare il cardinale Michele Bonelli quale Sovraintendente generale dello Stato Ecclesiastico e pertanto coinvolto nell’organizzazione del pellegrinaggio dei giovani giapponesi.
L’opportunità di confermare la data del 29 maggio 2025 per questo evento è proprio finalizzata a celebrare l’inizio di un pellegrinaggio che è stata occasione per incontrare e conoscere la cultura cristiana in tutti i suoi aspetti: teologici, liturgici, artistici, architettonici e culturali.
Per celebrare questo importante anniversario in occasione anche dell’Anno Giubilare (2025), la Pontificia Università Urbaniana con l’Arcidiocesi di Lucca, l’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede e in collaborazione con il Dicastero dell’Evangelizzazione, la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e la Fondazione Italia Giappone, promuovono la presentazione del libro “TENSHŌ 天正. Diario di un Pellegrinaggio Giapponese alla Curia Romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa” nell’ambito del progetto “Thesaurum fidei”, inaugurato nel 2023 e coordinato da S.E.R. mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca e dalla professoressa Olimpia Niglio, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca, progetto che da agosto sarà esposto ad Amakusa, in Giappone, e poi il 3 settembre 2025 presentato presso il Padiglione Santa Sede, Expo 2025 Osaka.
Il Diario, che si inserisce nelle celebrazioni per i 440 anni dall’approdo della delegazione giapponese presso la Curia Romana, ci esorta, in questo anno giubilare, a diventare pellegrini, proprio come i quattro ambasciatori nipponici, abitati dalla speranza di essere rinnovati da un incontro affinché questo diventi fonte di ricchezza e di scambio e infonda in noi “la luce della speranza” (Francesco, Spes non confundit, 2024). Pertanto il Diario intende commemorare uno degli eventi più particolari e rilevanti della storia della chiesa cattolica del Giappone alla fine del XVI secolo.
Il libro edito da TAU Editrice (Todi) e supportato da Banca Generali Private è curato da S.E.R. mons. Paolo Giulietti arcivescovo di Lucca, dalla professoressa Olimpia Niglio, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca e dal professore Carlo Pelliccia, Istituto di Linguistica Computazionale CNR, Università degli Studi Internazionali di Roma con la stretta collaborazione degli archivi storici diocesani, degli archivi di stato, delle biblioteche di stato, delle biblioteche civiche e dei centri studi delle città coinvolte dallo storico pellegrinaggio del 1585. Il volume è il risultato di un importante lavoro corale che ha visto la costruttiva partecipazione di trentasette autori, tra archivisti, storici dell’arte, bibliotecari e docenti.
Il volume è introdotto da S.E.R. Jean-Claude Cardinal Hollerich S.J., Arcivescovo di Lussemburgo, S.E.R. mons. Paolo Giulietti arcivescovo di Lucca, S.E.R. Mons. Angelo Vincenzo Zani, Archivista e Bibliotecario Emerito di Santa Romana Chiesa, S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Pro-prefetto Dicastero dell’Evangelizzazione, sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e da S.E. Akira Chiba Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Giappone presso la Santa Sede.

Programma della presentazione del volume – 29 maggio 2025.
Pontificia Università Urbaniana, Aula J. Henry Newman
Ore 15.00 | Saluti Istituzionali
S.E.R. Cardinale Luis Antonio Gokim TAGLE , Pro-prefetto Dicastero dell’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari
Prof. Vincenzo BUONOMO, Delegato Pontificio, Rettore Pontificia Università Urbaniana
S.E.R. Mons. Paolo GIULIETTI, Arcivescovo di Lucca
S.E. Akira CHIBA, Ambasciatore, Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede.
Dott. Antonio TARASCO, Direttore Generale della Direzione Generale Archivi, Ministero della Cultura
Dialoga con i curatori:
Dott.ssa Cristiana CARICATO, TV2000
Olimpia NIGLIO, Università di Pavia, Arcidiocesi di Lucca
Carlo PELLICCIA, Istituto di Linguistica Computazionale CNR, Università degli Studi Internazionali di Roma