Statistiche accessi Telefonata Ministri Esteri di Italia, Usa, Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia, Polonia, Ucraina e Ue – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Telefonata Ministri Esteri di Italia, Usa, Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia, Polonia, Ucraina e Ue

Redazione by Redazione
26 Agosto 2025
in News
0
Telefonata Ministri Esteri di Italia, Usa, Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia, Polonia, Ucraina e Ue
3
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha avuto un colloquio telefonico con i Ministri degli Esteri di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia, Polonia, Ucraina e Alto Rappresentante UE.

All’indomani della Giornata dell’indipendenza ucraina e della riunione dei Ministri degli Esteri G7 convocata nell’occasione, il Segretario di Stato statunitense, Marco Rubio, ha aggiornato i colleghi sui seguiti della riunione dei leader a Washington il 18 agosto e delle prospettive di pace in Ucraina.

Il Ministro Tajani ha espresso apprezzamento per l’iniziativa del Segretario di Stato, a conferma dell’importanza di uno stretto coordinamento tra Stati Uniti ed Europa sul dossier ucraino e sulla sicurezza europea. Temi sollevati anche nel colloquio avuto stamattina con il Santo Padre, su cui il Vice Premier ha aggiornato i colleghi.

Nel ribadire la centralità del rapporto transatlantico, il Ministro ha confermato la volontà di contribuire a negoziati efficaci e ha sottolineato l’importanza di garantire misure di sicurezza solide e credibili per l’Ucraina, incluso il rafforzamento delle Forze Armate ucraine e della sua industria della difesa.

Tajani ha ricordato a questo proposito la proposta italiana per un meccanismo di sicurezza collettivo modellato sull’art. 5 del Trattato istitutivo della NATO. In questo quadro, il Ministro ha confermato la disponibilità italiana a operazioni di sminamento terrestri e marine.

Sul fronte umanitario, il titolare della Farnesina ha ricordato l’importanza del ritorno dei bambini ucraini sottratti dalla Russia, che vede l’Italia impegnata anche in collaborazione con la Santa Sede attraverso l’apposita Coalizione internazionale.

Il Ministro, insieme al Ministro francese Barrot, ha anche richiamato l’importanza della missione UNIFIL in Libano e di lavorare a un percorso condiviso sulle prospettive della missione, in vista del prossimo voto sul rinnovo del mandato in Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

A questo proposito il Segretario di Stato ha concordato sull’importanza di trovare, in uno sforzo condiviso che dovrà proseguire nei prossimi giorni insieme alle Nazioni Unite, gli strumenti migliori per rafforzare concretamente la stabilità e sicurezza del Libano, cruciale per il quadrante mediorientale.

Previous Post

L’Aquila accoglie l’ambasciatore del Sudafrica Nosipho Jezile

Next Post

CNDDU: “Portare nelle scuole italiane la lezione di Pizzaballa su pace e responsabilità”

Next Post
CNDDU: “Portare nelle scuole italiane la lezione di Pizzaballa su pace e responsabilità”

CNDDU: "Portare nelle scuole italiane la lezione di Pizzaballa su pace e responsabilità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica