In occasione del 114° anniversario della fondazione della Repubblica di Cina (Taiwan), l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia ha organizzato, l’8 ottobre a Roma, un elegante ricevimento per celebrare la Festa Nazionale. L’evento ha riunito oltre 200 ospiti provenienti da ambiti istituzionali, diplomatici, accademici ed economici, testimoniando la solidità e la vitalità delle relazioni tra Taiwan e Italia.
Tra le presenze di rilievo, si segnalano il Presidente dell’Associazione parlamentare di amicizia Italia-Taiwan, Lucio Malan, e la Vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli, accompagnati da circa venti parlamentari italiani. Hanno inoltre partecipato rappresentanti della Presidenza del Consiglio, dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e del Ministero dello Sviluppo Economico, a conferma dell’interesse crescente delle istituzioni italiane verso Taiwan.
La dimensione internazionale dell’evento è stata ulteriormente arricchita dalla presenza di diplomatici di Paesi amici, tra cui il Vice Ministro degli Esteri del Paraguay, Víctor Verdún, l’Ambasciatrice del Paraguay in Italia, María José Argaña, e l’Ambasciatore di Haiti, M. Gandy Thomas, insieme a numerosi membri del corpo diplomatico accreditato.
La serata è stata inaugurata con l’esecuzione degli inni nazionali di Taiwan e Italia, interpretati da musicisti taiwanesi residenti in Italia, seguita dalla proiezione di un video tematico che ha illustrato i successi di Taiwan nei settori della tecnologia, della cultura e della sostenibilità. Nel suo discorso, l’Ambasciatore Tsai ha sottolineato l’importanza della cooperazione bilaterale, fondata su valori condivisi quali la libertà, la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto, evidenziando le prospettive di crescita nei settori economico-commerciale, culturale, educativo, turistico e aeronautico.

Guardando al futuro, l’Ambasciatore ha auspicato un ulteriore rafforzamento della collaborazione tra Taiwan e Italia in ambiti strategici come la sicurezza informatica, la difesa, l’innovazione tecnologica, la diplomazia culturale e l’insegnamento linguistico. Il Senatore Malan, nel suo intervento, ha espresso profonda ammirazione per la maturità democratica di Taiwan, assicurando il continuo sostegno dell’Associazione parlamentare di amicizia e concludendo con un caloroso augurio in lingua cinese: “Buon compleanno alla Repubblica di Cina! Buona Festa Nazionale!”.
La performance musicale dal vivo ha aggiunto un tocco di calore e raffinatezza alla serata, ricevendo ampi consensi da parte dei presenti. L’incremento costante della partecipazione italiana alle celebrazioni nazionali di Taiwan riflette il crescente prestigio internazionale dell’isola e il rafforzamento della sua immagine globale.

Ottobre, mese simbolico per la diaspora taiwanese, vede anche le comunità di Roma, Siena e Napoli impegnate nell’organizzazione di eventi celebrativi, che esprimono con entusiasmo affetto e vicinanza verso la madrepatria.