Statistiche accessi Storico incontro di preghiera ecumenica nella Cappella Sistina fra Leone XIV e Carlo III – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Storico incontro di preghiera ecumenica nella Cappella Sistina fra Leone XIV e Carlo III

Redazione by Redazione
24 Ottobre 2025
in News
0
Storico incontro di preghiera ecumenica nella Cappella Sistina fra Leone XIV e Carlo III
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un’atmosfera di profonda spiritualità e riconciliazione, la Cappella Sistina ha accolto un momento destinato a entrare nella storia: la preghiera ecumenica presieduta da Sua Santità Leone XIV, alla presenza di Sua Maestà Re Carlo III del Regno Unito e della Regina Camilla.

Sotto lo sguardo maestoso del Cristo Giudice, raffigurato da Michelangelo nel Giudizio Universale, si è svolto un gesto di comunione che ha riunito, per la prima volta dopo cinque secoli, il capo della Chiesa cattolica e il sovrano britannico, Governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra. Un evento senza precedenti dalla Riforma anglicana, che ha segnato un passo significativo nel dialogo tra le due confessioni cristiane.

La celebrazione, guidata dal Pontefice e dall’Arcivescovo anglicano di York, Stephen Cottrell, ha visto l’alternarsi di salmi, letture e momenti di silenzio condiviso. I cori della Cappella Sistina, della Cappella di San Giorgio a Windsor e della Cappella reale di St. James hanno intonato insieme inni sacri, in un’armonia che ha simbolicamente unito le voci delle due tradizioni liturgiche.

Il tema centrale della preghiera è stato la cura del Creato, valore condiviso da entrambe le Chiese e caro a Re Carlo III, da sempre sensibile alle questioni ambientali. A suggellare l’incontro, uno scambio di doni simbolici: due esemplari di orchidea, emblema di bellezza e fragilità, offerti come segno di impegno comune per la salvaguardia della Terra.

La visita di Stato ha incluso anche un’udienza privata tra il Pontefice e i sovrani, un colloquio con il Cardinale Pietro Parolin e una celebrazione conclusiva nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, dove sono stati conferiti titoli onorifici reciproci: Re Carlo come “Royal Confrater” e Leone XIV come “Papal Confrater” della Cappella di San Giorgio.

Questo incontro, nel cuore del Giubileo 2025, non è solo un gesto di cortesia diplomatica, ma un segno tangibile di apertura, rispetto e desiderio di camminare insieme nella fede. Un momento che ha saputo coniugare la solennità del luogo con la speranza di un futuro più unito tra le Chiese cristiane.

Previous Post

Stato di emergenza a Lima e Callao, l’Ambasciata d’Italia in Perù ai connazionali: “Fate attenzione”

Next Post

L’Ambasciata di Romania in Italia promuove il dialogo europeo sull’energia nucleare e la competitività industriale

Next Post
L’Ambasciata di Romania in Italia promuove il dialogo europeo sull’energia nucleare e la competitività industriale

L'Ambasciata di Romania in Italia promuove il dialogo europeo sull'energia nucleare e la competitività industriale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica