Statistiche accessi Statua di Karol Wojtyla imbrattata a Termini, l’Ambasciata di Polonia esprime sgomento in una nota – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Statua di Karol Wojtyla imbrattata a Termini, l’Ambasciata di Polonia esprime sgomento in una nota

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2025
in News
0
Statua di Karol Wojtyla imbrattata a Termini, l’Ambasciata di Polonia esprime sgomento in una nota
7
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“L’Ambasciata della Repubblica di Polonia ha accolto con profondo sgomento la notizia relativa all’atto di vandalismo che ha colpito il monumento a Giovanni Paolo II situato davanti alla stazione Termini a Roma”: è quanto si legge in una nota diffusa dalla sede diplomatica, che prosegue, “Karol Wojtyła non era soltanto la guida della Chiesa cattolica, ma soprattutto un uomo profondamente impegnato nella causa della pace, del dialogo e della dignità umana. Le sue azioni avevano una portata universale – si appellava alle coscienze dei leader e dei popoli, schierandosi sempre dalla parte della riconciliazione e della solidarietà. Si è distinto in particolare come instancabile promotore della pace in Medio Oriente. Giovanni Paolo II non ha mai cessato di lanciare appelli al dialogo e a soluzioni pacifiche – sia verso la comunità internazionale, sia nei confronti del popolo palestinese. La profanazione della sua immagine – si legge ancora nel testo – è dunque un atto particolarmente doloroso e incomprensibile – un attacco a un simbolo di pace, riconciliazione e valori universali. L’Ambasciata della Repubblica di Polonia – termina la nota – ringrazia le autorità della città di Roma per la pronta reazione e per le misure adottate al fine di ripristinare il monumento”.

Previous Post

“Calabria e Marocco: dal Porto di Gioia Tauro a Tangeri, un ponte di sviluppo nel Mediterraneo”

Next Post

Oltre l’Adriatico, verso il Danubio: l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra

Next Post
Oltre l’Adriatico, verso il Danubio: l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra

Oltre l’Adriatico, verso il Danubio: l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica