Si è svolto nel pomeriggio nel Palazzo Pubblico di San Marino il consueto incontro con i Rappresentanti del Corpo diplomatico e consolare nazionale, organizzato dalla Segreteria di Stato e dal Dipartimento Affari Esteri.
Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri ha accolto più di 80 agenti diplomatici e consolari arrivati da numerose sedi di accredito per l’occasione, in un atteso momento di aggiornamento, di formazione e di confronto sull’esercizio del mandato, alla luce delle sfide emergenti e dell’attuale posizionamento della Repubblica nel rapporto con gli Stati esteri e con le Organizzazioni multilaterali.
L’incontro è stato preceduto da un’Udienza Ufficiale concessa dai Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi che, come consuetudine, ha aperto la giornata dedicata ai diplomatici sammarinesi, alla vigilia della celebrazione della Festa di Fondazione della Repubblica.
Introdotta dal Segretario di Stato Beccari, l’apertura istituzionale ha richiamato il ruolo sempre più strategico degli agenti sammarinesi, per l’interesse prioritario ad adoperarsi per la promozione della Repubblica all’estero e nei processi di internazionalizzazione sotto il profilo economico, culturale, turistico e identitario.
“Come ho l’occasione di ricordare frequentemente – ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari – il corpo diplomatico e consolare sammarinese è una risorsa vitale per la Repubblica. Ritengo che ogni diplomatico sammarinese debba essere consapevole del ruolo promotore di un rinnovato modello di Stato sostenibile, equo, integrato e attrattivo per il quale può offrire un sensibile contributo”.
Nel corso dell’incontro prettamente “tecnico”, Beccari ha attirato l’attenzione dei presenti e di numerosi agenti in collegamento da remoto, attraverso una panoramica a tutto tondo del percorso in atto dalla Repubblica per promuovere una presenza sempre più incisiva a livello internazionale, dedicando spazio all’attuale fase conclusiva dell’Accordo di Associazione con l’Unione europea.
