La composizione Hymnus Pro Millennio Coronae Polonicae del compositore Tiziano Bedetti, per soprano e organo su testo latino scritto dallo stesso autore, verrà eseguita il 21 settembre prossimo, alle ore 15.00, presso la prestigiosa Basilica di Giosafat a Milwaukee, negli USA, uno dei luoghi di culto più importanti in suolo americano, nel corso del Millenium Concert. Protagonisti saranno il M° Dominika Zamara, soprano internazionale e il M° Agnieszka Kosmecka, all’organo.
La composizione di Bedetti, dedicata alla Nazione Polacca, in memoria di Re Boleslao Chroby I, e al M° Dominika Zamara, celebra i Mille anni di anniversario dell’incoronazione del primo Re Polacco che ha costituito lo Stato dell’attuale Polonia. Un evento che è destinato a rimanere negli annali della storia della Polonia e non solo: infatti, il concerto vedrà la presenza della stampa internazionale, della televisione americana e delle autorità e delegazioni polacche negli Stati Uniti.
La Basilica di San Giosafat è un’opera dei Frati Francescani Conventuali situata nella zona sud di Milwaukee, nello storico Lincoln Village. La Basilica è un centro francescano di preghiera e spiritualità, ispirazione e bellezza. Ospita una vivace parrocchia cattolica romana e rimane una testimonianza della fede degli immigrati polacchi che l’hanno fondata.

Nell’occasione, inoltre, verrà eseguita dello stesso autore, in prima americana, Ave Maria per Santa Edvige di Polonia, per soprano, glockenspiel e organo, eseguita per la prima volta lo scorso anno nella Basilica di Trzebnica in Polonia, sempre interpretata dal soprano M° Zamara, dedicataria dell’opera e accompagnata all’organo dal M° Kosmecka.
Nei mesi prossimi seguiranno altre esecuzioni delle composizioni di Bedetti anche in Francia, Lussemburgo e Roma, eseguite in tournée dal soprano Dominika Zamara e da altri interpreti, in varie formazioni ed organici.

***
Il soprano Dominika Zamara, artista di origine Polacca, è cresciuta artisticamente in Italia. Nel 2006, vince una borsa di Studio del Conservatorio Statale di Verona. Nel 2007, si laurea con il massimo dei voti presso l’Università di Musica di Wrocław (Polonia). Ha seguito numerose masterclass con i Maestri Alida Ferrarini, Bruno Pola, Enrico De Mori, quest’ultimo molto incisivo nella sua futura crescita professionale. Il suo debutto nel mondo dell’opera risale al 2010, nell’Opera La Boheme di Giacomo Puccini nel ruolo di Mimì, diretta dal Maestro Enrico De Mori. Si fa notare per il suo dinamismo, la versatilità e le qualità vocali, di lì in poi, iniziano i vari tour che la portano a calcare i palcoscenisci di gran parte d’Europa, USA, Messico, Argentina, Cina, Corea del Sud e Australia. Si esibisce in opere complete, concerti da camera, liederistica e festival. Degne di nota sono le esibizioni: Carnegie Hall, Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Mostra del Cinema e La Biennale di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza nel ruolo di Dori, nell’Opera Un Tramonto di G. Coronaro, al Avery Fisher Hall presso il Lincoln Center di New York, il Manuel Ponce Hall di Città del Messico, al Teatro Verdi di Padova nell’opera contemporanea La Serva di Padova, nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma, a Cracovia durante la Giornata Mondiale della Gioventù con la presenza del Papa. A Chicago, nell’Oratorio The Creation di J. Haydn, al National Opera Center di New York. Nell’Opera La Traviata nel ruolo di Violetta e nel Mythos Opera Festival nell’opera Aida di Verdi, presso il Teatro Antico di Taormina. A Scicli ha inaugurato la prima edizione del Festival InCanto Barocco, al Teatro Mercadante di Altamura con le arie da concerto di S. Mercadante, a New York nella Gloria di Vivaldi e alla Sala della Protomoteca presso il Campidoglio di Roma. Dal 2023, è entrata a far parte del roster artistico della New York Composer Circle come Perfoming Artist e si è esibita in Canada con la Sinfonia di Toronto diretta dal M° Nurhan Arman. Tra i numerosi premi ed onorificenze, ha ricevuto: Il Premio Cartagine a Roma, Il Premio Fontane di Roma in Vaticano, il Colosseo d’oro e il Premio Internazionale San Giovanni Paolo II di Roma. Dominika Zamara è menzionata in due enciclopedie “Polscy Muzycy w Świecie, autore Zbigniew Andrzej Judycki” a Varsavia e “Encyklopedia Dziedzictwa Polonii Świata. Ambasadorowie Polonii” a Cracovia, il Premio Kobiety Charyzmatycznej a Varsavia, 2023 American Prize Award – Chamber Vocal Music like performer soprano, USA. Il suo ampio repertorio spazia dal barocco al contemporaneo (con una propensione al repertorio mozartiano, belcantistico e contemporaneo), canta in diverse lingue. Dominika Zamara porta avanti da vari anni un suo progetto, dei concerti da camera con arie da concerto di Vincenzo Bellini e i lieder di Fryderyk Chopin, due compositori uniti da una profonda amicizia e collaborazione.

Tiziano Bedetti, compositore è nato a Rovigo (Italia) nel 1976. Si è diplomato in Pianoforte con Antonio Pulleghini, Composizione con Luigi Verdi, Musica Corale e Direzione di Coro con Mario Pagotto, laureandosi successivamente con 110 e lode e ottenendo il Diploma Accademico di Secondo Livello in discipline musicali in indirizzo compositivo presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria. Si è perfezionato in Composizione con Bruno Coltro (allievo di Gian Francesco Malipiero), Bruno Bettinelli, Goffredo Petrassi, Alessandro Solbiati, Enrico Pisa, Leonello Capodaglio. Si è diplomato anche alla Civica Scuola di Musica di Milano con Mauro Bonifacio e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Azio Corghi. Sempre con Azio Corghi, si è diplomato al Corso di Perfezionamento triennale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con 10 su 10 (diploma rilasciato dal Presidente-Sovrintendente Luciano Berio). Ha studiato orchestrazione con il compositore americano Jon Ward Bauman. Ha ricevuto lo Jahrespreis 2001 dalla STAB Foundation di Zurigo (Svizzera) ed è stato premiato al Concorso “Opera Prima Talenti” 2002, organizzato da Casa Ricordi e dalla Festa della Musica di Milano. Ha ottenuto il Premio Speciale Fuori Concorso per Alti Meriti Culturali, Associazione Culturale e Teatrale “La Luce dell’Arte” di Roma e la Benemerenza Civica dalla Città di Adria, come “compositore di chiara fama” e la benemerenza civica Adria Riconoscente. Le sue composizioni, eseguite in tutto il mondo, sono pubblicate per le edizioni Bardon Enterprises (Inghilterra), Bayard Nizet (Belgio), Bèrben (Ancona, Italia), Carrara (Bergamo, Italia), Edizioni Curci (Milano, Italia), Harrock Hall (USA), RaiTrade (Roma, Italia), Rugginenti (Milano, Italia) ed incise da AlfaMusic, Ariston, Brilliant, Diapason Records, Phoenix Classics, Rara Records, Tactus, Vdm Records. E’ iscritto ed è stato Commissario tecnico alla SIAE, Società degli Autori ed Editori di Roma. E’ stato componente del Nucleo di valutazione, Consigliere Accademico e coordinatore del Dipartimento di Teoria, Armonia Analisi, Composizione e Direzione d’Orchestra del Conservatorio di Adria. E’ Presidente dell’Associazione Coro Polifonico Città di Adria. Ha insegnato presso i Conservatori Musicali Statali “Bonporti” di Trento, “G. Frescobaldi” di Ferrara, “G. Puccini” di La Spezia, “O. Respighi” di Latina, “G. Nicolini” di Piacenza, “G. Verdi” di Milano. E’ docente di ruolo di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale, Ear Training e Semiografia al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria.