Statistiche accessi Premio Strega, Michele Ruol incontra i Presidi Letterari della Società Dante Alighieri (8 settembre) – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Premio Strega, Michele Ruol incontra i Presidi Letterari della Società Dante Alighieri (8 settembre)

Redazione by Redazione
2 Settembre 2025
in Curiosità
0
Premio Strega, Michele Ruol incontra i Presidi Letterari della Società Dante Alighieri (8 settembre)
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Michele Ruol, autore più votato dai Presidi Letterari della Società Dante Alighieri nell’ambito del Premio Strega 2025, sarà ospite a Palazzo Firenze (Roma, Piazza di Firenze 27) il prossimo lunedì 8 settembre alle ore 15 per ricevere il Premio della Dante e incontrare, in presenza e a distanza, i lettori.

Lo scorso giugno la Società Dante Alighieri ha annunciato che lo spoglio delle preferenze espresse dai 34 centri selezionati tra quelli esteri (19 paesi di tutto il mondo), per un totale di 331 lettrici e lettori, aveva indicato Ruol e il suo Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (edito da TerraRossa) come voto collettivo della Dante al Premio Strega.

Alla cerimonia di premiazione parteciperanno il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, il Direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, la referente scientifica del progetto Presidi Letterari Lucilla Pizzoli e i rappresentanti dei 110 Presidi in tutto il mondo.

Michele Ruol potrà così rispondere alle curiosità e alle suggestioni dei lettori sul suo romanzo d’esordio nella narrativa che, dopo il successo in Italia, si affaccia con le sue versioni tradotte in spagnolo (per Spagna e Sud America), francese, sloveno e serbo.

I Presidi Letterari, progetto nato nel 2019 su impulso del Presidente Andrea Riccardi, proseguono così il loro lavoro di promozione della lettura e del libro italiano nel mondo. I Presidi partecipano altresì al progetto di Catalogo unico delle Biblioteche della Dante, circa 500 mila libri, in corso di catalogazione, e gestiscono biblioteche aperte al pubblico degli studenti e degli appassionati di letteratura italiana.

Sarà possibile assistere all’incontro in presenza (RSVP eventi@dante.global) e in diretta streaming su www.dante.global.

Previous Post

Gaza, Cgil a sostegno della Global Sumud Flotilla. Il 6 settembre iniziative in tutta Italia 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica