Nella cornice prestigiosa del Centro Studi Americani, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio PAIR – Prize for American Italian Relations, giunto quest’anno alla sua nona edizione. Il riconoscimento, conferito a personalità che si siano distinte nel rafforzare le relazioni tra Italia e Stati Uniti nei campi delle arti, delle scienze, della giustizia e della sicurezza, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e gode del patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Roma.
A condurre la serata, la giornalista Rai Federica De Vizia, mentre le note della Banda della Polizia di Stato hanno scandito i momenti salienti della cerimonia, eseguendo brani dedicati a ciascun premiato.
Presieduto da Gianni Letta, il Comitato d’Onore ha selezionato quattro figure di spicco per l’edizione 2025: Ted Sarandos, Co-CEO di Netflix, ha ricevuto il premio per la sezione Arti e Cultura. Nel suo intervento, ha sottolineato il legame personale con l’Italia e il ruolo crescente della sede romana di Netflix, inaugurata nel 2022. Ha inoltre ricordato la figura di Amadeo Peter Giannini, italoamericano fondatore della Bank of America e sostenitore del cinema hollywoodiano. Luca Ward, attore e doppiatore tra i più riconoscibili del panorama italiano, è stato insignito nella sezione Spettacolo e Arti Visive. Nipote di un ufficiale americano, Ward ha celebrato il valore del doppiaggio come ponte culturale tra le due nazioni, offrendo al pubblico una dimostrazione dal vivo. Antonio Monda, scrittore, regista e docente alla New York University, ha ricevuto il premio per le Scienze Umane, Sociali, Letterarie ed Economiche. Trasferitosi a New York negli anni ’90, Monda è ideatore del festival “Le Conversazioni” e ha curato retrospettive per il MoMa e il Lincoln Center. È stato anche direttore artistico della Festa del Cinema di Roma. Camillo Ricordi, scienziato e docente all’Università di Miami, è stato premiato per le Scienze Tecniche e Tecnologiche. Le sue ricerche pionieristiche sul diabete e il trapianto di isole pancreatiche da cellule staminali hanno segnato una svolta nella medicina rigenerativa. Nel 2020 ha guidato il primo studio approvato dalla FDA per il trattamento dei casi gravi di COVID-19.