Statistiche accessi Porta (PD): “Sulla cittadinanza la Corte Costituzionale smentisce il Governo” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Porta (PD): “Sulla cittadinanza la Corte Costituzionale smentisce il Governo”

Redazione by Redazione
1 Agosto 2025
in News
0
Porta (PD): “Si proceda all’estradizione della ex deputata brasiliana Carla Zambelli”
3
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il pronunciamento della Corte Costituzionale sulle questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Bologna e altri in merito alla legittimità della cosiddetta legge “ius sanguinis” (91/1992), modificata dal decreto Tajani convertito in legge dal Parlamento in data 26 maggio 2025, conferma la piena costituzionalità della legge in vigore fino alla presentazione del “decreto Tajani” del marzo del 2025 e, quindi, la totale inopportunità, oltre che improprietà, di ricorrere alla decretazione d’urgenza per modificare la normativa italiana su una materia così delicata” a dichiararlo è il parlamentare dem Fabio Porta.

“Si tratta di un risultato importante – prosegue il deputato del PD – perché la Corte, pur non riferendosi specificamente alla nuova normativa, ha dichiarato l’infondatezza delle questioni di legittimità e incostituzionalità sollevate dai Tribunali. Allo tempo stesso la Corte Costituzionale ha voluto ribadire in maniera solenne come spetti al Parlamento l’eventuale decisione di intervenire sul tema della cittadinanza, mentre alla Corte spetta l’accertamento della costituzionalità delle suddette norme; anche in questo caso, considerando il ricorso alla decretazione d’urgenza e la conseguente forte e grave limitazione delle prerogative parlamentari, la Corte segnala in maniera autorevole, sia pure indiretta, la irrituale maniera con la quale il governo italiano ha deciso di intervenire sul tema, peraltro alla vigilia di una così importante sentenza. Continueremo in Parlamento e tra gli italiani all’estero a mantenere alta l’attenzione su questo tema e sulla necessità di modificare una norma che ha causato sconcerto e “spaesamento” tra gli italiani all’estero, così come ribadito dal discorso al CGIE del Presidente della Repubblica che – conclude Porta – auspicava un approfondimento e quindi un ripensamento sui contenuti dell’attuale legge 75/2025″.

Previous Post

L’Ambasciatore del Kirghizistan Taalai Bazarbaev ricevuto in Consiglio regionale del Veneto

Next Post

In libreria “Un genocidio annunciato” di Chris Hedges

Next Post
In libreria “Un genocidio annunciato” di Chris Hedges

In libreria "Un genocidio annunciato" di Chris Hedges

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica