Statistiche accessi Palazzo Farnese, Fulvio Abbate insignito Ufficiale nell’Ordine delle Arti e delle Lettere – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Palazzo Farnese, Fulvio Abbate insignito Ufficiale nell’Ordine delle Arti e delle Lettere

Redazione by Redazione
8 Luglio 2023
in News
0
Palazzo Farnese, Fulvio Abbate insignito Ufficiale nell’Ordine delle Arti e delle Lettere
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, ha insignito il Signor Fulvio Abbate del titolo di Officier des Arts et des Lettres (Ufficiale nell’Ordine delle Arti e delle Lettere), a nome della Ministra della Cultura, nel corso di una cerimonia che si è svolta venerdì 7 luglio, a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia.

L’Ambasciatore ha ripercorso la carriera eccezionale di un uomo di lettere particolarmente prolifico, tra romanzi, saggi, documenti, pamphlet e contributi proficui alla stampa, già ampiamente riconosciuto. L’Ambasciatore si è soffermato anche e soprattutto sui legami stretti con la Francia e la cultura francese dell’intellettuale di origine siciliana, figlio di un’insegnante di lingua e letteratura francese, e che si è laureato in filosofia con una tesi intitolata “Louis-Ferdinand Céline et l’Apocalypse”.

L’Ambasciatore ha sottolineato come la letteratura francese abbia sempre occupato un posto particolare nell’opera dello scrittore che dialoga con i maggiori esponenti della scena intellettuale francese del dopoguerra, in particolare con Albert Camus. In effetti, già nel 1997, e poi nuovamente nel 2020, Fulvio Abbate ha proposto una versione personale del romanzo mondialmente riconosciuto “La peste” pubblicando “La peste nuova” e testimoniando dell’attualità del pensiero camusiano attraverso i decenni. Christian Masset ha ricordato che l’expertise di Fulvio Abbate non si limita all’ambito letterario, descrivendo anche il suo contributo in quanto critico d’arte e collaboratore di diverse riviste e testate specializzate, e la sua conoscenza delle avant-garde, citando in particolare il suo lavoro sul pittore e artista concettuale Yves Klein.

Christian Masset ha infine ricordato che la francofilia di Fulvio Abbate si esprime in tanti e vari altri modi. Ha coltivato e coltiva preziose e reciprocamente proficue amicizie con intellettuali, artisti e poeti francesi. L’Ambasciatore ha voluto segnalare vari volumi dell’autore italiano che meriterebbero di essere tradotti in francese, tra i quali la prima opera pubblicata, ovvero “Zero Maggio a Palermo” (1990), oltre a “Dopo l’estate” (1995), “Il ministro anarchico” (2004), “Quando c’era Pasolini” (2022) e “Lo Stemma” (2023).

Christian Masset ha concluso concedendosi l’espressione di un giudizio personale, menzionando “Intanto anche dicembre è passato”, quale ”stupendo romanzo di formazione”, in cui lo scrittore insignito dipinge il suo rapporto con Parigi e la Francia, risalendo alle origini di questo affetto per il Paese d’Oltralpe.

Previous Post

L’Ambasciatore Usa Donnelly alla presentazione di “The sense of thirst” di Fausta Speranza

Next Post

Perugia, il Sindaco Romizi riceve a Palazzo dei Priori l’Ambasciatore d’Ungheria Kovács

Next Post
Perugia, il Sindaco Romizi riceve a Palazzo dei Priori l’Ambasciatore d’Ungheria Kovács

Perugia, il Sindaco Romizi riceve a Palazzo dei Priori l’Ambasciatore d’Ungheria Kovács

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica