Statistiche accessi Mattarella all’inaugurazione del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (MuNe) per gli 80 anni della FAO – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Mattarella all’inaugurazione del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (MuNe) per gli 80 anni della FAO

Redazione by Redazione
16 Ottobre 2025
in News
0
Mattarella all’inaugurazione del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (MuNe) per gli 80 anni della FAO
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella Giornata mondiale dell’Alimentazione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato al Palazzo della FAO per la cerimonia di inaugurazione del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (MuNe).

Quest’anno, la Giornata coincide con l’80° anniversario della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

Dopo il saluto del Direttore generale della FAO, Qu Dongyu, il Capo dello Stato ha tenuto un intervento.

Alla Cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Di seguito il testo del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Ringrazio molto il Direttore Generale Qu per le sue parole e rivolgo un saluto cordiale a tutti i presenti.

Sono molto lieto di partecipare a questa inaugurazione.

Il “Museo e Rete per l’Alimentazione”, è un’iniziativa che, oltre a consentirci di ripercorrere la storia di un’Istituzione internazionale che siamo lieti di ospitare a Roma sin dal 1951, trasmette un importante messaggio di un impegno che via via si è sempre più precisato nella sua valenza strategica: dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità degli ecosistemi.

Il percorso per raggiungere questi obiettivi – già da tempo tracciato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – resta purtroppo in gran parte ancora da attuare, ivi inclusa l’aspirazione ad un mondo senza più fame.

È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità tecnologiche, anche con rilevanti applicazioni al settore agricolo, assistiamo a nuovi scenari di carestia, a inaccettabili sperequazioni e a un regresso di quel sistema multilaterale, unico paradigma in grado di dare vere risposte a questi bisogni. 

Si tratta di una inversione di rotta incomprensibile e inaccettabile.

Le Istituzioni multilaterali più direttamente impegnate nella lotta all’insicurezza alimentare sono strumenti preziosi ed esprimono consapevolezza della indivisibilità dei destini umani.

Perché questo impegno risulti più efficace e costante nel tempo, esso deve trovare alimento in un’adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegate ai margini del dibattito pubblico.

Per poter essere protagonisti i cittadini devono essere informati.

La conoscenza rimane il primo motore per stimolare un maggiore impegno, orientando le energie, soprattutto delle nuove generazioni, per raccogliere le sfide e rendere possibile la costruzione di un futuro più equo.

La felice intuizione del “Museo e Rete per l’Alimentazione” si inserisce pienamente in questa logica, costruendo consapevolezza per meglio comprendere le sfide che abbiamo dinanzi.

Desidero quindi rivolgere un ringraziamento particolarmente sentito a tutti coloro che hanno concepito e realizzato questa iniziativa e agli artisti, ai tecnici, alle maestranze, che hanno reso possibile l’inaugurazione di oggi, arricchendo in questo modo il valore delle celebrazioni degli Ottant’anni della FAO e la ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Grazie, Direttore. E auguri!

Previous Post

L’Istituto Italiano di Cultura di Washington assume un impiegato

Next Post

La cooperazione scientifica al centro del dibattito antartico: successo per l’evento ospitato dalla Federazione del Mare

Next Post
La cooperazione scientifica al centro del dibattito antartico: successo per l’evento ospitato dalla Federazione del Mare

La cooperazione scientifica al centro del dibattito antartico: successo per l’evento ospitato dalla Federazione del Mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica