Statistiche accessi L’Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Roma cerca un autista – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

L’Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Roma cerca un autista

Redazione by Redazione
27 Agosto 2024
in Curiosità
0
L’Istituto italiano di cultura a Dublino assume un impiegato
11
SHARES
70
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Roma ha reso noto di aver indetto una procedura di selezione volta all’assunzione di un autista.

Di seguito i principali dettagli:

Data di assunzione: Orientativamente da ottobre 2024. È previsto un periodo di prova di 60 giorni di lavoro effettivo, a seguire un contratto a tempo determinato di validità annuale, con possibilità di proroga solo dopo aver valutato la prestazione lavorativa.

Orario di lavoro: L’impiego sarà a tempo pieno in orario di ufficio (dal lunedì al venerdì, escluse festività, con orario 8-13 e 14-17). Per ferie, permessi e stipendio si fa riferimento al CCNL secondo il livello di assunzione.

Mansioni da svolgere:

1. autista dell’Ufficio

2. gestione, manutenzione e pulizia delle autovetture in dotazione all’Ufficio

3. svolgimento piccole mansioni di supporto: spedizione lettere, acquisto quotidiani, pagamento bollette, ecc.

Requisiti minimi richiesti:

1. patente di guida in corso di validità

2. Lingue: ottima padronanza dell’italiano e dell’inglese, eventuali altre lingue .

3. Nazionalità: cittadini italiani o stranieri in possesso di un permesso di soggiorno in Italia in corso di validità, con l’esclusione di visti per studenti.

4. Personalità: responsabile, paziente, empatia ed entusiasmo nei confronti del lavoro e dei colleghi, buono spirito di squadra. Quando necessario, deve essere disponibile a lavoro straordinario sia in orario serale e notturno che festivo e prefestivo.

5. Esperienza: nessun precedente penale, preferibile esperienza pregressa nella guida.

Documenti richiesti per presentare la propria candidatura:

1. Curriculum vitae in lingua italiana, e/o in inglese. Si prega di riportare chiaramente il proprio nome, età, nazionalità, titolo di studio, tipo di patente e informazioni di contatto e accludere una fototessera recente;

2. Scansione dei propri documenti di identità;

3. Scansione della patente.

Se interessati, si prega di inviare una copia di tutta la documentazione all’indirizzo di posta elettronica segreteria.taiwan@gmail.com entro il 10 settembre 2024. Quanti supereranno la preselezione saranno contattati per sostenere un colloquio, in caso di mancato avviso la candidatura può considerarsi rifiutata.

Previous Post

Edoardo Napoli è il nuovo Console Generale d’Italia a Dubai

Next Post

Il Consolato Generale del Regno Unito a Milano assume

Next Post
L’Istituto italiano di cultura a Dublino assume un impiegato

Il Consolato Generale del Regno Unito a Milano assume

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica