Statistiche accessi Luca Attanasio, l’appello di quattro Associazioni ai parlamentari: “Istituire una Commissione d’inchiesta” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Luca Attanasio, l’appello di quattro Associazioni ai parlamentari: “Istituire una Commissione d’inchiesta”

Redazione by Redazione
14 Luglio 2025
in News
0
Luca Attanasio, l’appello di quattro Associazioni ai parlamentari: “Istituire una Commissione d’inchiesta”
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una Commissione parlamentare d’inchiesta sull’omicidio dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del Carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo nella Repubblica Democratica del Congo: questo l’appello arrivato stamattina a tutti i gruppi parlamentari della Camera e del Senato.

La lettera è firmata da quattro associazioni: Amici di Luca Attanasio, Vittorio Iacovacci, Prospettiva 2023 e Rete Limbiate (paese in cui Attanasio è cresciuto).

Di seguito il testo integrale della missiva.

Alla cortese attenzione dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Ad oltre quattro anni dall’omicidio dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista del PAM (programma alimentare mondiale) Mustapha Milambo nella martoriata Repubblica democratica del Congo, nessuna verità è stata ancora accertata sui mandanti e sul movente della carneficina del 22 febbraio 2021, e forti perplessità destano le determinazioni della giustizia Congolese sull’esito del processo agli esecutori materiali della strage nell’aprile del 2023.

La sentenza di non luogo a procedere per difetto di giurisdizione del Gup di Roma nel febbraio 2024 ha impedito che il processo si potesse celebrare al fine di individuare il coinvolgimento degli imputati, funzionari ONU, indagati per omicidio colposo a seguito di una serie di conclamate gravi omissioni nella procedura di sicurezza della missione nel Nord Kivu.

La medesima sentenza romana ha tuttavia confermato il potere d’iniziativa del Governo italiano nei confronti delle Nazioni Unite nella funzione di “moral suasion” finalizzata a rimuovere gli ostacoli determinati dall’apposizione dell’immunità funzionale degli imputati, iniziativa, verosimilmente, utile ad acquisire elementi di conoscenza indispensabili. Iniziativa che tuttavia, non risulta essersi concretizzata in alcun modo.

Le innumerevoli interrogazioni parlamentari al Ministro degli Esteri, le audizioni alle commissioni deputate, le commemorazioni che puntuali da quattro anni ricordano gli uomini servitori dello Stato, hanno, nella migliore delle ipotesi, espresso vicinanza ai familiari, ricordato ed onorato i caduti, osservato minuti di rispettoso silenzio e tuttavia, con rammarico, non abbiamo registrato una sola concreta iniziativa di Governo affinché fosse fatta luce su questa terribile vicenda.

L’omicidio di un Ambasciatore e della sua scorta non può essere derubricato ad un fatto di cronaca nera, esso, oltre al valore della perdita delle vite umane che vale in questa come in altre circostanze drammatiche, è tuttavia anche un attacco allo Stato, che non può ignorare l’episodio e che deve reagire con dignità

Pensiamo quindi sia giunto il momento per i rappresentanti parlamentari di rompere gli indugi e dotare il nostro Paese di una commissione d’inchiesta parlamentare, uno strumento d’indagine capace di accertare i fatti, verificare i numerosi atti, ascoltare tutti i soggetti che possano dare un significativo contributo all’accertamento della verità.

Lo chiediamo ai gruppi parlamentari di Camera e Senato in nome del diritto alla verità per i familiari, per i cittadini italiani, per l’onore e la dignità delle Istituzioni del nostro Paese.

Monza (MB) / Sonnino (LT), 14 luglio 2025.

Associazione Amici di luca Attanasio, Associazione Vittorio Iacovacci, Rete Limbiate, Associazione Prospettiva 2023.

Previous Post

“Oltre l’Ucraina: dal Mar Nero al Mediterraneo”, esperti a confronto il 21 luglio alla Camera dei Deputati

Next Post

Tajani a Washington, incontri con il Segretario di Stato Rubio, con il “Trade representative” Greer e al Congresso

Next Post
Il Ministro Tajani convoca per domani l’Ambasciatore iraniano

Tajani a Washington, incontri con il Segretario di Stato Rubio, con il “Trade representative” Greer e al Congresso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica