Statistiche accessi L’italofonia dell’opera: a Madrid la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

L’italofonia dell’opera: a Madrid la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2025
in Curiosità
0
L’italofonia dell’opera: a Madrid la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale
2
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 12:30, presso l’Escuela Superior de Canto de Madrid (Calle San Bernardo, 44), si terrà la presentazione ufficiale degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, dal titolo “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini“.

L’iniziativa, curata da Donatella Danzi e promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, si realizza con il patrocinio istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, dell’Escuela Superior de Canto de Madrid, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma e dell’Università Complutense di Madrid.

La presentazione si inserisce nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini“.

Il concetto di italofonia abbraccia una comunità ampia e dinamica, composta non solo da chi parla l’italiano come lingua madre o ufficiale, ma anche da coloro che lo studiano, lo insegnano, lo promuovono e vi si riconoscono culturalmente.

In questa prospettiva, la pubblicazione degli Atti si inserisce pienamente nel concetto di italofonia, come spazio culturale condiviso in cui la lingua italiana, attraverso il teatro e la musica, diventa veicolo di incontro, di apprendimento e di creazione artistica.

 All’apertura dell’incontro porteranno i loro saluti istituzionali: Julio Alexis Muñoz Ortega, Direttore dell’Escuela Superior de Canto de Madrid, Margarita Borreguero Zuloaga, Coordinatrice dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid, e Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri. Saranno inoltre presenti Isabel Puente Méndez, Segretaria Accademica della Escuela Superior de Canto de Madrid, e Cristina Coriasso Martín Posadillo, Professoressa dell’Università Complutense di Madrid.

 Il volume raccoglie i contributi di studiosi e docenti provenienti da diversi Paesi, tra cui Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; Francesco Izzo, Direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma; Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; Cesare Scarton, Direttore di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma; Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano; Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze; Conchita Turina Gómez, Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid; Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofía di Madrid; e Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

“Questo volume è il risultato di un dialogo appassionato tra didattica, arte e creatività“, dichiara Donatella Danzi, curatrice del progetto. “È un omaggio al pensiero e alla sensibilità di Giacomo Puccini, ma anche a tutti coloro che credono nella forza educativa della scena. E, poiché si celebrerà nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è anche un omaggio alla stessa italofonia dell’opera: una comunità nella quale i cantanti condividono un’esigenza imprescindibile, ossia quella di cantare e comunicare in lingua italiana“.

La copertina del volume, realizzata da Donatella Danzi Madrigal, raffigura l’immagine di Giacomo Puccini, simbolo e ispirazione del progetto, e riflette il desiderio di esplorare il legame profondo tra musica, teatro e parola che anima l’intero lavoro.

La giornata si aprirà con la Master Class del Prof. Francesco Torrigiani, docente di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dal titolo “Dal testo alla vocalità: l’incarnazione della parola“, organizzata dalla Escuela Superior de Canto de Madrid (ore 11:30-12:20).

L’incontro, a ingresso gratuito e aperto al pubblico su prenotazione, rappresenta un’occasione per rinnovare il dialogo tra didattica, teatro e musica e per celebrare un percorso di ricerca e collaborazione internazionale che continua a crescere e a ispirare nuove esperienze formative.

Previous Post

Rafforzare Partenariato Economico Strategico: Sessione Plenaria di apertura della Missione Commerciale del Canada

Next Post

“Il Palazzo di Abrantes – L’Istituto Italiano di Cultura a Madrid”, nuovo Volume a cura dell’Ambasciatore Cortese

Next Post
L’Ambasciatore Gaetano Cortese insignito a Gorizia del Premio Internazionale “Città del Galateo”

"Il Palazzo di Abrantes – L'Istituto Italiano di Cultura a Madrid", nuovo Volume a cura dell'Ambasciatore Cortese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica