Statistiche accessi L’Artico come laboratorio del futuro globale. Interessante studio di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

L’Artico come laboratorio del futuro globale. Interessante studio di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni

Redazione by Redazione
7 Settembre 2025
in Curiosità
0
L’Artico come laboratorio del futuro globale. Interessante studio di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni
1
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Artico del XXI secolo si conferma uno dei teatri più dinamici e complessi del cambiamento globale, al centro di trasformazioni ambientali senza precedenti e di crescenti rivalità geopolitiche, che stanno ridefinendo gli equilibri mondiali. È quanto emerge dal nuovo studio “L’Artico”, di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni, un’analisi multidisciplinare che esamina come i cambiamenti ambientali stiano creando nuove opportunità e sfide, intrecciate con dinamiche geopolitiche emergenti.

ACCELERAZIONE CLIMATICA ESTREMA

La ricerca documenta come il riscaldamento dell’Artico proceda a un ritmo quattro volte superiore alla media globale, con stime aggiornate che anticipano di circa due decenni la scomparsa estiva totale del ghiaccio artico, ora possibile già entro il 2027. Il fenomeno della Atlantificazione – l’ingresso massiccio di acque atlantiche più calde negli oceani artici – sta trasformando irreversibilmente gli ecosistemi polari, con conseguenze devastanti per la fauna e le popolazioni indigene.

NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI

L’apertura di nuove rotte marittime sta rivoluzionando il commercio globale. La Rotta del Mare del Nord riduce la distanza tra Asia ed Europa di circa 4.000 miglia nautiche rispetto al Canale di Suez, promettendo risparmi di 91 miliardi di dollari all’anno in costi di trasporto. Parallelamente, l’Artico custodisce enormi giacimenti di terre rare e idrocarburi, che stanno ridisegnando le strategie delle grandi potenze.

La Russia mantiene un ruolo dominante, con 32 basi militari permanenti e la flotta di rompighiaccio nucleari più avanzata al mondo. Gli Stati Uniti hanno rilanciato la presenza artica con investimenti per oltre 80 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. La Cina, pur non essendo una nazione artica, si definisce “quasi-Stato artico” e persegue una strategia che combina cooperazione scientifica e partnership energetiche.

CRISI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Lo studio evidenzia il collasso del Consiglio Artico a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, segnando la fine di oltre tre decenni di cooperazione multilaterale. Oltre 150 progetti di ricerca collaborativa sono stati interrotti, compromettendo la capacità di comprendere e prevedere i cambiamenti climatici artici proprio nel momento di maggiore urgenza.

POPOLAZIONI INDIGENE IN PRIMA LINEA

Quattro milioni di persone appartenenti a comunità indigene vivono nell’Artico, trovandosi in prima linea sia degli impatti climatici che delle pressioni geopolitiche. Lo studio sottolinea come le loro conoscenze ecologiche millenarie rappresentino un patrimonio strategico indispensabile, evidenziando al contempo le minacce alla loro cultura e sussistenza.

BIOTECNOLOGIE E INNOVAZIONE

La ricerca documenta innovazioni rivoluzionarie, dalle proteine antigelo estratte da organismi artici che potrebbero trasformare la conservazione di organi per trapianti, ai progetti di geoingegneria per il ricongelamento artificiale dell’Artico. Parallelamente, emergono nuove minacce sanitarie dal disgelo del permafrost, che sta liberando patogeni antichi e virus “zombie” conservati nel ghiaccio per millenni.

SCENARI FUTURI

Gli autori delineano tre possibili scenari per il 2050: cooperazione multilaterale con istituzioni rafforzate, competizione controllata con sfere di influenza regionali, conflitto e frammentazione con escalation militari

In tutti i casi, le decisioni sull’Artico condizioneranno il destino climatico e geopolitico globale.

URGENZA DI AZIONE COORDINATA

“L’Artico emerge come un laboratorio vivente dove si riflettono in modo amplificato i cambiamenti globali”, concludono gli autori. “Serve un nuovo paradigma di governance che coniughi sostenibilità ambientale, giustizia sociale e stabilità geopolitica, riconoscendo la responsabilità condivisa planetaria nell’affrontare questa trasformazione epocale.”

Il lavoro si presenta come contributo essenziale per comprendere come una regione, un tempo marginale, sia diventata centrale per il futuro dell’umanità, richiedendo risposte urgenti e coordinate da parte della comunità internazionale.

Link per il saggio completo: https://www.italienspr.com/focus-artico/

GLI AUTORI

Cecilia Sandroni, fondatrice della Piattaforma internazionale ItaliensPR e membro della Foreign Press di Roma come Italienspr (italienspr.com/global press). Per formazione semiotico del teatro, è esperta di relazioni internazionali nella comunicazione. Le sue competenze spaziano dal teatro-cinema, alla fotografia, all’arte e al restauro, con particolare passione per i diritti umani. Indipendente, creativa e concreta, ha collaborato con importanti istituzioni italiane e straniere per la realizzazione di progetti culturali e civili.

Giovanni Tonini, criminologo, criminalista, investigatore e psicologo giuridico con grande passione per il giornalismo investigativo, settore nel quale si impegna normalmente quale ghost writer. Di formazione multidisciplinare, ex ufficiale della Marina Militare, ha conseguito vari titoli di studio tra diplomi, lauree magistrali e master. È anche Esperto in Pubbliche Relazioni e si considera cittadino del mondo.

Previous Post

L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana”

Next Post

Nota del Comites di Berlino sulla situazione in Medio Oriente

Next Post
Nota del Comites di Berlino sulla situazione in Medio Oriente

Nota del Comites di Berlino sulla situazione in Medio Oriente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica