Visita a Orvieto per l’Ambasciatrice d’Irlanda in Italia, Patricia O’Brien. Nella giornata di martedì 29 luglio la diplomatica, accompagnata da Flavia Pansieri, già vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, è stata ricevuta in Comune dal Sindaco Roberta Tardani dopo aver visitato il Duomo e la Torre del Moro. Successivamente si è recata al Teatro Mancinelli e quindi al Pozzo di San Patrizio, monumento che da sempre lega simbolicamente la città di Orvieto con l’Irlanda e il suo santo protettore.
All’Ambasciatrice sono stati donati una composizione in ceramica raffigurante lo stemma della città e un libro sulla storia del Pozzo di San Patrizio.
“Una bellissima città di cui dovete essere orgogliosi – ha detto Patricia O’Brien – il mio mandato scadrà a settembre ma dirò sicuramente al mio successore di venire a Orvieto per continuare a mantenere e coltivare i rapporti“. “E’ stato un piacere incontrare il sindaco di Orvieto Roberta Tardani – ha scritto in un tweet dopo la visita al Pozzo di San Patrizio – e discutere dei futuri impegni tra Italia e Irlanda incluso il prossimo 500esimo anniversario nel 2027 del magnifico e straordinario Pozzo di San Patrizio. Un capolavoro di ingegneria e ingegno dedicato al nostro Santo Patrono“.

“Siamo stati estremamente onorati di aver ricevuto la visita dell’ambasciatrice O’Brien – ha commentato il sindaco Roberta Tardani – che ha rinnovato e consolidato, non solo formalmente, i rapporti che da anni il Comune di Orvieto intrattiene con l’Ente Turismo Irlandese con il quale sono state realizzate anche iniziative congiunte per valorizzare il Pozzo di San Patrizio in occasione del Saint Patrick’s Day. Un legame che intendiamo rafforzare in vista del 500esimo anniversario della costruzione del capolavoro di Antonio Da Sangallo che ricorrerà nel 2027 e per il quale ci ha fatto molto piacere ricevere la disponibilità dell’ambasciatrice a collaborare alle iniziative che saranno realizzate“.
Dal 2 al 5 ottobre – è stato ricordato durante l’incontro – Orvieto ospiterà per la prima volta anche il Festival di musica tradizionale irlandese Irish Fleadh che gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e di Culture Ireland.
