Massimo Spinetti, già Ambasciatore a Lubiana, Panama e Vienna ha appena pubblicato un volumetto dal titolo “Lo stile diplomatico italiano. I casi di Costantino Nigra e Luigi Vittorio Ferraris” nella serie “Quaderni della Collana Memorie e studi diplomatici”, diretta e curata dall’Ambasciatore Stefano Baldi.
In questo originale “Quaderno”, disponibile solo in versione digitale, l’Amb. Massimo Spinetti, attraverso un’originale analisi della continuità dello stile diplomatico italiano, guida una analisi mettendo a confronto le figure di due eminenti Ambasciatori: Costantino Nigra, protagonista dell’Ottocento risorgimentale, e Luigi Vittorio Ferraris, figura di spicco della diplomazia del Novecento.
Attraverso un’attenta disamina delle carriere, degli “insegnamenti” e delle analogie riscontrabili nelle loro azioni e nei loro comportamenti, l’autore evidenzia come, pur operando in secoli diversi e in contesti internazionali mutati, Nigra e Ferraris abbiano incarnato principi e pratiche che delineano una vera e propria “tradizione diplomatica italiana”. Dalla cura dei rapporti con le autorità locali e le comunità italiane all’estero, all’orgoglio per la propria nazione e al rispetto del cerimoniale, emergono sorprendenti parallelismi che suggeriscono una coerenza profonda nello stile e nell’approccio della nostra diplomazia.
Un saggio che offre non solo un tributo a due grandi servitori dello Stato, ma anche una riflessione sulla costante evoluzione di un’arte complessa e affascinante, che continua a tramandare i suoi valori attraverso le generazioni di diplomatici.

Massimo Spinetti, Lo stile diplomatico italiano. I casi di Costantino Nigra e Luigi Vittorio Ferraris, Quaderni della Collana Memorie e studi diplomatici, Roma, 2025, pp. 32.
Il volume, in allegato, può essere scaricato collegandosi alla pagina dedicata alla collana: https://diplosor.wordpress.com/quaderni/ dove sono disponibili anche i tre precedenti.
Massimo Spinetti, diplomatico di carriera, è stato Ambasciatore d’Italia a Lubiana, a Panama e a Vienna.
I “Quaderni della collana Memorie e studi diplomatici” raccolgono specifiche testimonianze o brevi studi di carattere diplomatico volti a far conoscere personaggi ed episodi di storia diplomatica e sono disponibili gratuitamente solo in versione digitale I Quaderni costituiscono una iniziativa complementare alla collana “Memorie e studi diplomatici” pubblicata dalla Editoriale Scientifica e diretta da Stefano Baldi, dedicata a valorizzare figure ed attività della diplomazia italiana attraverso testimonianze e ricerche condotte da studiosi e storici.
————–
Sulla base delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “La penna del diplomatico” i libri pubblicati da diplomatici italiani dal 1946 ad oggi sono 1489.
Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici consultare il sito del progetto “La penna del diplomatico” http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com