Statistiche accessi L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”

Redazione by Redazione
25 Marzo 2025
in News
0
L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciatore del Portogallo a Roma Bernardo Futscher Pereira è stato oggi in visita all’Università di Parma in occasione del convegno “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”, al Plesso di Lingue.

Accolto dal Prorettore Vicario Fabrizio Storti, il diplomatico ha prima visitato il plesso, accompagnato anche dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Massimo Magnani, dal docente di Letteratura portoghese Enrico Martines e dal ricercatore Andrea Ragusa, docente di Lingua e traduzione portoghese, e poi è intervenuto in apertura del convegno in Aula Miazzi.

“La visita dell’Ambasciatore ci onora e testimonia l’importanza dell’attività di ricerca e didattica del nostro Ateneo in quest’ambito. Quello di lingua e letteratura portoghese è un gruppo molto attivo”, ha osservato il Prorettore Vicario Fabrizio Storti, ricordando tra l’altro le tante relazioni con il Portogallo, a partire dalla Rete europea EU GREEN cui appartiene anche l’Università di Evora.

“Sono sempre onorato di essere accolto nelle Università che fanno un lavoro importante sul portoghese, sia di didattica sia di ricerca. È sempre emozionante vedere quanto la cultura del Portogallo sia riconosciuta, amata, studiata”, ha spiegato l’Ambasciatore Bernardo Futscher Pereira. “Il Portogallo è un piccolo Paese ma ha una grande cultura e una enorme tradizione letteraria, e i rapporti con l’Italia sono notevoli e molto stretti”.

Nel corso dell’introduzione al convegno la Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma Lucia Scaffardi ha consegnato all’Ambasciatore la pergamena di socio onorario dell’associazione, riconoscendo “il suo straordinario contributo alla promozione e diffusione della cultura portoghese”.

Previous Post

L’Ambasciatrice Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo degli Esteri

Next Post

“Lettere senza frontiere”: una panoramica della letteratura colombiana in Italia

Next Post
“Lettere senza frontiere”: una panoramica della letteratura colombiana in Italia

"Lettere senza frontiere": una panoramica della letteratura colombiana in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica