Statistiche accessi L’Ambasciatore del Giappone a Rieti assieme alle delegazioni delle città gemellate di Nordhorn e Laguna – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatore del Giappone a Rieti assieme alle delegazioni delle città gemellate di Nordhorn e Laguna

Redazione by Redazione
29 Marzo 2025
in News
0
L’Ambasciatore del Giappone a Rieti assieme alle delegazioni delle città gemellate di Nordhorn e Laguna
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le sale di Palazzo Potenziani Fabri di Rieti, offerte dalla Fondazione Varrone Cassa di Risparmio, hanno ospitato la visita di S.E. l’Ambasciatore del Giappone in Italia Suzuki Satoshi, nel capoluogo laziale per partecipare alla serie di eventi organizzati dal Comitato Gemellaggi e Relazioni Internazionali del Comune, in occasione della Rieti International Week.

Visita impreziosita dalla tappa del Sake Caravan, che precedentemente l’Ambasciata del Giappone in Italia ha organizzato solo a Firenze e Napoli. Una occasione per approfondire la conoscenza del sake, elemento iconico della cultura enogastronomica giapponese, in abbinamento con produzioni del territorio sabino presentate da Coldiretti e lavorate e proposte grazie alla collaborazione con l’IPSSEOA Costaggini.

La giornata è stata resa ancora più importante dalla presenza della delegazione della città di Nordhorn, con il Sindaco Thomas Berling, e della delegazione della città di Laguna, con l’Assessore Barbara Andreadis.

“Una Città di Rieti è sempre più aperta al mondo – ha detto la Presidente del Comitato Gemellaggi e Relazioni Internazionali del Comune di Rieti Elisabetta Occhiodoro – e che anche attraverso gli scambi culturali rinnova e rinsalda le sue relazioni con le città gemellate, questo è l’obiettivo del Comitato Comunale e a questo continueremo a lavorare con sempre maggiore impegno ed entusiasmo. L’obiettivo che perseguiremo anche grazie alla collaborazione e dedizione di tutti i membri, ai quali va il mio ringraziamento, è quello di aumentare la quantità dei ragazzi e delle famiglie coinvolte, accompagnando quella grande trasformazione in atto, anche grazie al Polo Universitario, di una città sempre più per giovani, cosmopolita e che vuole fondare il suo futuro sulla cultura, lo studio e gli scambi di conoscenze”.

Previous Post

Turchia, l’Ambasciatore designato Elif Çomoğlu Ülgen presenta alla Farnesina copia della Lettera Credenziali

Next Post

Prima riunione della rete consolare onoraria italiana in Finlandia

Next Post
Prima riunione della rete consolare onoraria italiana in Finlandia

Prima riunione della rete consolare onoraria italiana in Finlandia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica