Statistiche accessi L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana”

Redazione by Redazione
7 Settembre 2025
in News
0
L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana”
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta di podcast “Storia orale della diplomazia italiana” si amplia con un nuovo contributo dedicato all’Ambasciatore Adriano Benedetti.

L’intervista è già disponibile online e può essere ascoltata sulle principali piattaforme di streaming – Spreaker, Spotify e Apple Podcasts – oppure tramite la pagina dedicata: https://diplosor.wordpress.com/adriano-benedetti/

Nel corso della conversazione, l’Amb. Benedetti ripercorre quasi quarant’anni di servizio diplomatico, con incarichi che lo hanno portato a operare a Lima, Ottawa, Parigi, Ginevra e Caracas, fino alla responsabilità della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie. Vengono ricordate, inoltre, le esperienze istituzionali presso il Senato e il Quirinale, i rapporti con presidenti e ministri, così come questioni decisive quali l’organizzazione delle elezioni all’estero e le complesse relazioni con il Venezuela. Un racconto vivo, che intreccia esperienze personali, aneddoti e approfondimenti utili a chi è interessato al mestiere diplomatico.

La serie “Storia orale della diplomazia italiana”, ideata e diretta da Stefano Baldi e realizzata con il supporto dell’Unità per la formazione del MAECI, punta a costruire un vero e proprio archivio digitale della memoria diplomatica, raccogliendo e condividendo le esperienze di ambasciatori italiani a riposo attraverso interviste condotte da giovani colleghi.

Le prime 20 testimonianze sono già disponibili online e costituiscono un patrimonio prezioso per chiunque voglia capire il “dietro le quinte” della diplomazia.
Tutti gli episodi della serie possono essere ascoltati qui: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/

Previous Post

A Città di Castello la presentazione del Catalogo della Mostra “Giulia Napoleone: segni senza confini”

Next Post

L’Artico come laboratorio del futuro globale. Interessante studio di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni

Next Post
L’Artico come laboratorio del futuro globale. Interessante studio di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni

L'Artico come laboratorio del futuro globale. Interessante studio di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica