Statistiche accessi L’Ambasciata d’Italia in Cile cerca un Vice Console Onorario ad Antofagasta – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

L’Ambasciata d’Italia in Cile cerca un Vice Console Onorario ad Antofagasta

Redazione by Redazione
4 Maggio 2025
in Curiosità
0
L’Ambasciata d’Italia in Cile cerca un Vice Console Onorario ad Antofagasta
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciata d’Italia a Santiago intende nominare un nuovo Vice Console Onorario d’Italia ad Antofagasta per lo svolgimento di funzioni di assistenza in favore dei cittadini italiani e tutela degli interessi italiani nell’area di competenza.

Il funzionario consolare onorario viene scelto “fra persone, preferibilmente di cittadinanza italiana, che godano di stima e prestigio e che diano pieno affidamento di poter adempiere adeguatamente alle funzioni consolari.” (articolo 47, 1° comma, del D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18).

Al funzionario consolare onorario dovrebbe corrispondere una capacità particolarmente spiccata di interrelazione con la realtà locale.

È altresì opportuno che i candidati abbiano una sufficiente padronanza della lingua italiana.

Il funzionario consolare onorario deve risiedere nella località dove ha sede l’Ufficio Onorario (in questo caso Antofagasta).

Oltre all’onore della tutala degli interessi dei cittadini italiani, il funzionario consolare onorario deve farsi carico degli oneri connessi a tale incarico. I funzionari consolari onorari sono infatti dei volontari, il cui incarico è del tutto onorifico e gratuito, e il contributo ministeriale non può essere considerato una condizione essenziale per l’espletamento del proprio incarico. In considerazione delle limitate disponibilità finanziarie del Ministero, il funzionario consolare orario deve essere in condizione anche di fare fronte autonomamente alle spese di ufficio, che “sono a carico dei titolari degli uffici stessi” ai sensi dell’art. 72 co. 1 del DPR 5 gennaio 1967 n. 18.

Il conferimento di un incarico per l’esercizio delle funzioni consolari onorarie non costituisce un rapporto di pubblico impiego, né un rapporto di lavoro subordinato, bensì un rapporto di servizio volontario per l’espletamento di mansioni onorarie in favore dello Stato.

Coloro che, avendo i requisiti minimi indicati di seguito, siano interessati a candidarsi, possono inviare il Curriculum Vitae, una breve lettera di motivazione e una copia del documento di identità in corso di validità (passaporto italiano o cileno), entro il 1 giugno 2025, all’indirizzo segreteria.santiago@esteri.it, specificando nell’oggetto: “Candidatura per VCO a Antofagasta”.

Nel CV, oltre alle informazioni di rito, deve essere indicato anche:

Residenza e indirizzi in loco;
Eventuali indirizzi e periodi di residenza in Italia;
Possesso della cittadinanza italiana e/o di altre cittadinanze
Requisiti minimi

Maggiore età
Conoscenza adeguata della lingua italiana e della lingua spagnola
Per i cittadini italiani: iscrizione in AIRE
Assenza di carichi pendenti o condanne di qualsiasi natura in Cile e negli altri Paesi di residenza.

Attenzione

Le attività professionali svolte dal funzionario consolare onorario devono essere compatibili con le esigenze e il decoro dell’Ufficio.

La titolarità di Uffici Consolari onorari non può essere attribuita ai componenti dei Comitati degli Italiani all’Estero, così come ai responsabili dei Patronati e a quanti appartengano agli organi degli Enti Gestori di scuole paritarie o degli Enti Gestori di iniziative scolastiche.

Ci si riserva il diritto di valutare l’opportunità di attribuire funzioni onorarie a soggetti titolari di cariche pubblici in Cile e/o in Italia.

Ai titolari di uffici consolari onorari e ai loro collaboratori si estendono e si applicano i principi del codice di comportamento dei dipendenti pubblici italiani.

L’attribuzione delle funzioni di Vice Console onorario è sempre “intuitu personae”.

Altre informazioni:

Poiché la presente non è una procedura concorsuale né para-concorsuale, questa Ambasciata si riserva di valutare le candidature pervenute e di ricontattare esclusivamente i candidati che saranno ritenuti idonei per un colloquio esplorativo, a insindacabile giudizio della Ambasciata, senza necessità di ulteriori comunicazioni nei confronti di coloro la cui candidatura non sia ritenuta adeguata.

Trattamento dei dati personali:

Inviando la propria candidatura, in questa fase preliminare, si acconsente al trattamento dei dati personali unicamente ai fini delle verifiche che verranno condotte da parte dell’Ambasciata per l’individuazione di un candidato idoneo all’incarico in oggetto.

Previous Post

Gualtieri a Barcellona: incontro con Premier spagnolo Sanchez e Sindaci Hidalgo e Collboni per emergenza abitativa

Next Post

Una ‘panchina rossa’ all’Ambasciata d’Italia in Afghanistan

Next Post
Una ‘panchina rossa’ all’Ambasciata d’Italia in Afghanistan

Una 'panchina rossa' all'Ambasciata d'Italia in Afghanistan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica