Statistiche accessi L’Ambasciata del Cile celebra la Festa Nazionale a Roma – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciata del Cile celebra la Festa Nazionale a Roma

Redazione by Redazione
27 Settembre 2025
in News
0
L’Ambasciata del Cile celebra la Festa Nazionale a Roma
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 24 settembre, l’Ambasciata del Cile in Italia ha celebrato la Festa Nazionale con un ricevimento presso la propria sede a Roma, alla presenza di autorità italiane, rappresentanti di organizzazioni multilaterali e membri del corpo diplomatico internazionale. L’evento ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione sul ruolo del Cile nel contesto globale.

La serata è stata impreziosita dalla performance della cantante e compositrice Monserrat Olavarría, accompagnata dai musicisti Mauro Scipione ed Ermanno Dodaro. Il trio ha interpretato brani del folklore cileno e latinoamericano, regalando agli ospiti un viaggio musicale tra le radici culturali del Paese.

Fra i presenti l’Ambasciatore Bruno Pasquino, Capo del Protocollo della Repubblica Italiana, Laura Carpini, Direttrice per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi del MAECI, Aruna Francesca Gujral, Direttrice Generale dell’ICCROM, Patricia Araya, Ambasciatrice del Cile presso la Santa Sede e Francisco Ameglio, Viceministro dello Sviluppo e dell’Agricoltura della Repubblica di Panama.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore Ennio Vivaldi ha offerto una riflessione profonda e personale sul significato della realtà attraverso le generazioni, evocando immagini poetiche e citazioni letterarie. “Resulta conmovedor que este instante lo vivamos aquí en Roma”, ha detto, citando Flaubert e Yourcenar per descrivere Roma come luogo di transizione tra epoche e civiltà.

Con tono intimo e filosofico, ha condiviso ricordi d’infanzia e osservazioni sul cambiamento della percezione del mondo, dalla gallina reale del campo alla sua versione animata su uno schermo. “La gallina di una tablet sembra avere lo stesso diritto a essere reale”, ha osservato, sottolineando come la tecnologia influenzi la nostra comprensione del mondo.

L’Ambasciatore ha espresso preoccupazione per il crescente indebolimento dell’educazione pubblica, considerata “pietra angolare di una reale uguaglianza di opportunità” e ha annunciato un progetto con l’IILA per introdurre in Cile nuove discipline universitarie ispirate alla tradizione e all’innovazione italiana.

Vivaldi ha inoltre anticipato la visita del Presidente Gabriel Boric a Roma e alla Città del Vaticano in ottobre. Il Presidente parteciperà, insieme al Presidente Sergio Mattarella, a un seminario commemorativo dei 50 anni dall’attentato contro Bernardo Leighton, figura chiave della resistenza cilena alla dittatura.

Durante la serata, è stata anche ricordata la candidatura ufficiale dell’ex Presidente Michelle Bachelet alla guida dell’ONU, annunciata da Boric all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Siamo convinti che chi dirigerà le Nazioni Unite debba essere una donna e della nostra regione”, ha affermato Vivaldi.

Il discorso si è concluso con un tributo a Gabriela Mistral e Pablo Neruda, in occasione degli anniversari del Nobel e del Canto General. L’Ambasciatore ha citato i versi di Neruda da Alturas de Macchu Pichu, invitando a riscoprire il senso di appartenenza e collettività: “Sube a nacer conmigo hermano”.

Infine, con emozione, ha salutato il pubblico con una poesia di Giuseppe Ungaretti, intitolata Casa mia, come simbolo di un legame profondo tra il Cile e l’Italia, tra memoria e futuro.

Previous Post

Cybersecurity irlandese a Roma: inaugurata la sede di Integrity360 alla presenza dell’Ambasciatrice McCullough

Next Post

ITALIAN SMART LIVING, CNA e ICE insieme per la promozione del design e dell’arredo made in Italy in Africa

Next Post
ITALIAN SMART LIVING, CNA e ICE insieme per la promozione del design e dell’arredo made in Italy in Africa

ITALIAN SMART LIVING, CNA e ICE insieme per la promozione del design e dell’arredo made in Italy in Africa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica