Statistiche accessi  La “Storia orale della diplomazia italiana” si arricchisce con il podcast dell’Amb. Amedeo De Franchis – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

 La “Storia orale della diplomazia italiana” si arricchisce con il podcast dell’Amb. Amedeo De Franchis

Redazione by Redazione
6 Aprile 2025
in News
0
 La “Storia orale della diplomazia italiana” si arricchisce con il podcast dell’Amb. Amedeo De Franchis
6
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il podcast relativo all’intervista dell’Amb. Amedeo de Franchis è appena stato pubblicato online nella serie “Storia orale della diplomazia italiana”, un progetto del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale coordinato dal diplomatico Stefano Baldi volto a conservare e diffondere la memoria storica della diplomazia italiana.

Anche questo episodio, come i precedenti, è disponibile sulle principali piattaforme di ascolto come Spreaker, Spotify e Apple Podcasts. per facilitare l’accesso è possibile consultare la pagina: https://diplosor.wordpress.com/amedeo-de-franchis/

Diplomatico in carriera dal 1962 al 2006, l’Ambasciatore Amedeo de Franchis racconta i passaggi di una carriera intensa, segnata da esperienze uniche nella Farnesina e all’interno della NATO, passando per incarichi critici a Teheran, New York e altre missioni in periodi complessi come l’epoca post-bellica e la crisi nucleare. Le sfide affrontate, dalla Guerra Fredda al rilancio dei rapporti internazionali in momenti di alta tensione, offrono preziosi insegnamenti e ispirazioni. Un’intervista originale che svela retroscena poco noti e soprattutto evidenzia il valore della dedizione diplomatica.

Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” raccoglie le narrazioni di diplomatici italiani a riposo, offrendo una prospettiva originale su esperienze, episodi e sfide affrontate nel corso del loro servizio. Ideato e curato dal diplomatico Stefano Baldi, è realizzato con il contributo dell’Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione del MAECI. Le interviste sono svolte da giovani funzionari diplomatici, che nel loro iter formativo hanno avuto modo di confrontarsi con colleghi più anziani, arricchendo così il proprio bagaglio professionale e contribuendo alla creazione di un archivio digitale di significativo valore storico e culturale.

Le 16 interviste pubblicate fino a oggi costituiscono una fonte rilevante per ricercatori, appassionati e per chi desidera approfondire gli aspetti meno noti della diplomazia italiana. Un percorso nella storia recente della politica estera italiana, narrato da coloro che l’hanno vissuta direttamente. Tutti i contenuti sono disponibili al seguente link: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/

————– 

Sulla base delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “La penna del diplomatico” i libri pubblicati da diplomatici italiani dal 1946 ad oggi sono 1471.

Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici consultare il sito del progetto “La penna del diplomatico” http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com 

Previous Post

Intervento del Vice Ministro Cirielli al Convegno “Piano Mattei: Progetti, opportunità e strumenti finanziari”

Next Post

2025 Anno Internazionale della Pace: ISIA e Ambasciata del Turkmenistan organizzano Conferenza a Roma

Next Post
2025 Anno Internazionale della Pace: ISIA e Ambasciata del Turkmenistan organizzano Conferenza a Roma

2025 Anno Internazionale della Pace: ISIA e Ambasciata del Turkmenistan organizzano Conferenza a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica