Statistiche accessi La musica unisce: voci giovani da tutta Europa hanno risuonato a Montecitorio – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

La musica unisce: voci giovani da tutta Europa hanno risuonato a Montecitorio

Redazione by Redazione
15 Ottobre 2025
in News
0
La musica unisce: voci giovani da tutta Europa hanno risuonato a Montecitorio
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, lo scorso 13 ottobre si è tenuto il concerto dal titolo “La musica unisce“, itinerario sonoro europeo, interamente dedicato al potere della musica di unire popoli, tradizioni e destini.

​L’evento è stato aperto dagli saluti dell’Ambasciatrice di Romania, Gabriela Dancău, e del Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Federico Mollicone.

​Protagonisti della serata sono stati gli studenti del Coro della Scuola Europea Bruxelles IV, provenienti da diverse nazionalità europee – tra cui romeni e italiani – che, attraverso le loro voci, hanno saputo esprimere l’armonia di una generazione formata nello spirito del rispetto, del dialogo e dell’apertura culturale.

​

Il programma musicale ha incluso opere da tutta Europa – da Estonia, Repubblica Ceca, Finlandia, Italia e Francia – accanto a brani romeni come Dor, doruleț! di Gavriil Musicescu e Cântec și Joc din Maramureș di Dan Mihai Goia. Questi ultimi hanno portato l’emozione delle tradizioni romene e la bellezza del folclore nell’armonia complessiva della serata.

​Insieme al coro dei giovani europei, sono saliti sul palco anche gli artisti dell’Opera di Roma, riuniti nel programma “Fabbrica – Young Artist Program”, che con le loro interpretazioni hanno dimostrato l’eccellenza dell’arte lirica italiana e il potere universale della musica di emozionare ed educare.

​”Questo concerto – ha sottolineato Gabriela Dancău, Ambasciatrice di Romania in Italia – trascende il mero momento musicale, elevandosi a vero e proprio inno all’identità culturale europea, al dialogo e all’amicizia tra i popoli. La musica, attraverso la sua universalità e nobiltà, resta il linguaggio più autentico della comprensione e della speranza. Complimenti a questi meravigliosi giovani e a tutti coloro che – ha concluso la diplomatica – con talento, passione e fede nell’arte, hanno reso possibile questo momento di grazia collettiva”.

Previous Post

Il Presidente Mattarella: è essenziale disarmare gli animi e⁠ le parole

Next Post

Al via in Ecuador le Celebrazioni per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Next Post
Al via in Ecuador le Celebrazioni per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Al via in Ecuador le Celebrazioni per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica