Mercoledì 9 luglio, alle ore 17, nella Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube dell’Ateneo, si terrà la presentazione dei primi due numeri della rivista “La Fenice Urbana”.
L’evento sarà introdotto dai curatori della rivista il professor Alessandro Bianchi (Direttore Scientifico) e Silvia Massotti (Caporedattrice). A seguire presenteranno i due numeri i professori Rossana Galdini (Sapienza Università di Roma), Piergiuseppe Morone (UnitelmaSapienza) e Franco Salvatori (Roma Tor Vergata). Interverrà Giuseppe Carmine Soriero, Presidente Emerito delle Accademie di Belle Arti d’Italia. A moderare i lavori sarà Cristina Accardi, Ufficio Stampa, Comunicazione e Cerimoniale di UnitelmaSapienza.
La rivista “La Fenice Urbana”, nata nell’ambito del Ciclo di Conferenze che si tengono dal 2022 presso UnitelmaSapienza, ha l’obiettivo di diffondere l’idea che occorre
ripensare le nostre città alla luce degli stravolgenti fenomeni che si stanno verificando nel mondo: crisi climatica, differenziale demografico, inflazione urbana, sperequazioni economiche, intelligenza artificiale.
“La rivista ha l’obiettivo di allargare l’orizzonte degli studi sul grande tema della città attraverso il coinvolgimento di competenze disciplinari diverse accanto a quelle tradizionali dell’urbanistica, dell’architettura e dell’ingegneria: storia, geografia, sociologia, antropologia, economia, letteratura, archeologia, diritto, biologia, medicina e altri ancora – spiega il Direttore scientifico Alessandro Bianchi, aggiungendo – la formula è quella di un periodico bimestrale curato dalla Casa Editrice Timía; viene pubblicato on-line e, a richiesta, anche in edizione cartacea; può essere sviluppato a numeri singoli o tramite abbonamento annuale. Il primo numero sarà dedicato al
tema della rigenerazione urbana sostenibile, che riteniamo sia l’unica strada percorribile per ripristinare la dignità all’urbanistica e per liberare le città dall’oppressione della speculazione immobiliare e della sua logica espansiva”.