Statistiche accessi “La diplomazia della rissa”: un viaggio nella crisi del linguaggio e del dialogo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“La diplomazia della rissa”: un viaggio nella crisi del linguaggio e del dialogo

Redazione by Redazione
26 Ottobre 2025
in News
0
“La diplomazia della rissa”: un viaggio nella crisi del linguaggio e del dialogo
1
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In questa rubrica dedicata ai libri scritti da diplomatici, mi capita talvolta di presentare anche opere che, pur non firmate da diplomatici, affrontano temi che riguardano da vicino la diplomazia. È questo il caso del volume “La diplomazia della rissa. Parole alla deriva: cronaca di un mondo che non sa più parlarsi” (FrancoAngeli, 2025) appena pubblicato da tre giornalisti: Antonio Picasso, Stefano Polli, Renato Vichi.

Nel volume gli autori analizzano la deriva aggressiva del linguaggio pubblico e diplomatico nell’epoca dei social network, dove la parola è spesso usata come arma. Da questa analisi parte l’invito a riscoprire l’ABC del dialogo come fondamento del vivere civile e della convivenza internazionale. Molto significativo, in questo senso, che la prefazione del libro sia di un diplomatico noto e di grande esperienza come l’Amb. Giampiero Massolo.

Questa la scheda editoriale del libro: “Il mondo sta cambiando velocemente sotto i nostri occhi: stanno mutando gli equilibri geopolitici e le vecchie alleanze si stanno sgretolando. E sta cambiando il linguaggio che viene usato dai politici e dai diplomatici: tutto è semplificato e imbarbarito, spesso attraverso un uso smodato e sbagliato dei social network. Il cambiamento dell’uso delle parole è il sintomo di una malattia, di un mondo che precipita attraverso guerre e crisi. La comunità internazionale è ad un bivio. Da una parte si deve affrontare la nascita di nuovo disordine mondiale, dall’altra, la revanche improvvisa di appetiti dominatori: finti alibi e rimostranze storiche controverse per reclamare antichi possedimenti o presunte appartenenze. Serve una nuova diplomazia della parola. Perché oggi le parole sono diventate mezzi di offesa, di terrore o strumenti di minaccia. Finché il mondo non tornerà a parlarsi davvero la cronaca non potrà che essere questa: una lunga, lenta, silenziosa disintegrazione del dialogo prima del conflitto aperto”.

Antonio Picasso, Stefano Polli, Renato Vichi, La diplomazia della rissa. Parole alla deriva: cronaca di un mondo che non sa più parlarsi, FrancoAngeli, Milano, 2025, pp. 144, € 22,00.


La prefazione e l’introduzione del libro sono liberamente consultabili sul sito della casa editrice.

Il volume può essere acquistato in libreria o ordinato attraverso le principali librerie online (es. www.amazon.it, www.ibs.it)  

Recensione a cura dell’Amb. Stefano Baldi

Previous Post

Colombia, Giorgio Trettenero riceve l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia

Next Post

Il Ministro Tajani inaugura la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy

Next Post
Tajani convoca l’ambasciatore russo sulla vicenda Ariston

Il Ministro Tajani inaugura la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica