Statistiche accessi La Colombia torna nel Consiglio della FAO dopo oltre 30 anni – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

La Colombia torna nel Consiglio della FAO dopo oltre 30 anni

Redazione by Redazione
6 Luglio 2025
in News
0
La Colombia torna nel Consiglio della FAO dopo oltre 30 anni
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo oltre trent’anni di assenza dalla governance della FAO, la Colombia torna a far parte del Consiglio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). L’importante risultato è il frutto del lavoro diplomatico e strategico svolto dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale e dalla Missione Permanente della Colombia presso le Nazioni Unite a Roma.

L’ufficialità della nomina si è avuta durante la 44ª Conferenza della FAO, alla quale ha partecipato una delegazione colombiana, guidata dalla Ministra dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, Martha Carvajalino, e dalla Rappresentante Permanente della Colombia presso le Nazioni Unite a Roma, l’Ambasciatrice Jhenifer Mojica.

Da sottolineare che l’entrata della Colombia nel Consiglio arriva un anno dopo la riapertura dell’Ambasciata colombiana presso la FAO a Roma che, di fatto, ha permesso al Paese di rafforzare la propria presenza istituzionale e di riprendere un ruolo di primo piano nei forum multilaterali per la governance alimentare e lo sviluppo rurale. A ciò si aggiunge il fatto che la Colombia ospiterà la CIRASR, ovvero la Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale 2026, a distanza di ben 20 anni.

Il Paese, tra l’altro, ricopre anche un seggio nella Giunta Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale dall’1 gennaio 2025.

Secondo l’Ambasciatrice Jhenifer Mojica, l’elezione della Colombia al Consiglio della FAO avviene in un contesto chiave, poiché mancano solo sette mesi alla Seconda Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale, che si terrà a Cartagena de Indias dal 24 al 28 febbraio 2026. Questo vertice globale riunirà governi, organizzazioni internazionali, società civile e mondo accademico, per promuovere politiche efficaci in materia di territorio, sicurezza alimentare e sviluppo rurale sostenibile.

In questo modo, e in conformità con le linee guida del governo nazionale, la Colombia riafferma il suo impegno affinché la diplomazia sia al servizio dello sviluppo, della giustizia sociale e della trasformazione delle aree rurali come pietra angolare della pace e dell’equità, cercando di contribuire efficacemente alla sicurezza alimentare e alla lotta contro la povertà in tutto il mondo. ‎

Previous Post

Elio Pacifico, Segretario Generale UCOI e UCOIM e Decano del Corpo Consolare di Napoli: “Con la nostra Unione  promuoviamo l’Italia nel mondo. Dalla Fondazione nel 1977 al riconoscimento istituzionale, ecco la nostra storia”

Next Post

Esercitazione antiterrorismo in area Ambasciata Israele a Roma

Next Post
Esercitazione antiterrorismo in area Ambasciata Israele a Roma

Esercitazione antiterrorismo in area Ambasciata Israele a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica