Venerdì scorso il Kursaal di Giulianova ha ospitato un convegno di grande rilevanza sul tema dell’intelligenza artificiale, organizzato dall’International Police Association e dai Lions Club di Giulianova, con il patrocinio del Comune e degli ordini professionali di architetti, avvocati e ingegneri della provincia di Teramo. L’evento ha avuto un forte valore formativo, attirando esperti e professionisti interessati a comprendere le implicazioni di questa tecnologia in continua evoluzione.
Moderato dal Procuratore della Repubblica di Teramo, Ettore Picardi, il confronto ha registrato la partecipazione di ingegneri, architetti, avvocati e forze dell’ordine, figure che nel prossimo futuro saranno chiamate a progettare, regolamentare e controllare l’uso dell’intelligenza artificiale. Obiettivo principale è stato quello di analizzare le opportunità offerte dall’IA, ma anche evidenziarne i rischi, soprattutto in ambito giuridico, sanitario e sociale.
Tra i relatori presenti, spiccano nomi di grande esperienza nel settore: Ivano Corradetti, Innovation Manager e titolare di due brevetti sull’IA, il quale ha illustrato le opportunità imprenditoriali e i possibili sviluppi economici, presentando un progetto di intelligenza artificiale dedicato alla didattica, chiamato Cambiaverso. Gianluca Pomante, avvocato esperto di informatica, che nell’occasione ha evidenziato i rischi legati a fonti inadeguate, algoritmi inaffidabili e risultati privi di adeguati correttivi, con particolare attenzione alle implicazioni nel settore giuridico e sanitario. Raffaella Cimmino, psicologa, che ha stimolato riflessioni sull’impatto emotivo dell’IA, il rischio di affidamento e la necessità di mantenere l’individuo al centro degli obiettivi tecnologici, con un focus particolare sui giovani e Paolo Contardo, Sovrintendente della Polizia di Stato ed esperto di ingegneria dell’informazione, il quale ha illustrato le tecnologie già in uso dalle forze dell’ordine e le aspettative per il futuro, analizzando i rischi e le opportunità per i cittadini.
Ricco il parterre dei saluti Istituzionali che ha visto alternarsi come oratori il Prefetto dott. Fabrizio Stelo, il Sindaco Jwan Costantini, il Questore dott. Carmine Soriente, il presidente nazionale Vicario IPA Alfredo Iasuozzi, la dottoressa Annamaria Ostilio Presidente del LIONS Club ospitante, il Presidente del Club41 San Benedetto riviera Adriatica, Roberto Marcoionni e il Console Onorario della Repubblica di Moldova per la circoscrizione Abruzzo Marche Roberto Galanti, il quale ha portato i saluti dell’Ambasciatore S.E. Oleg Nica, che sarà presente per la visita istituzionale in Abruzzo a fine mese.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti e professionisti, sottolineando la necessità di un approccio consapevole e regolamentato all’intelligenza artificiale. Se da un lato questa tecnologia offre straordinarie opportunità di innovazione, dall’altro è fondamentale garantire un utilizzo etico e responsabile, evitando distorsioni che potrebbero compromettere la sicurezza e i diritti delle persone.

L’evento ha lasciato ai partecipanti spunti di riflessione e strumenti per affrontare le sfide future, con la consapevolezza che l’intelligenza artificiale sarà sempre più presente nella nostra vita quotidiana. La strada verso un’integrazione equilibrata tra tecnologia e società è ancora lunga, ma con iniziative come questa, il dialogo e la conoscenza diventano strumenti fondamentali per costruire un futuro sostenibile e inclusivo.
“Si è trattato di un convegno molto interessante – commenta il Console Roberto Galanti – specie per quanto riguarda le possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in Polizia e in Medicina”.
