È stata inaugurata nel pomeriggio del 4 luglio scorso la mostra “Luce dall’Italia. Da Fattori a Morandi”, che porta al Museo Nazionale Lettone d’Arte di Riga 74 capolavori della pittura italiana tra Ottocento e Novecento in prestito dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
La cerimonia si è svolta alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Lettonia, Alessandro Monti, e del neoeletto sindaco di Riga, Viesturs Kleinbergs. Nel suo intervento, l’Ambasciatore Monti ha messo in risalto l’importanza della mostra nel quadro delle relazioni fra Italia e Lettonia e come esempio di diplomazia culturale italiana. “Dialogo, scambio e crescita reciproca sono i principi che guidano la nostra azione di promozione dell’Italia”, ha sottolineato l’Ambasciatore Monti, “e la contemporanea presenza quest’estate di due grandi mostre a Riga di Palazzo Madama di Torino e Gallerie degli Uffizi di Firenze rappresenta un chiaro segnale della vitalità delle relazioni culturali fra Italia e Lettonia”.

“Luce dall’Italia” mette in dialogo le opere di Fattori, Morandi e altri maestri italiani con la tradizione lettone: il progetto espositivo è stato curato da un team italo-lettone, composto da Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi (Nuova Artemarea), Vanessa Gavioli e Elena Marconi (Palazzo Pitti) e Astrīda Rogule (Museo Nazionale Lettone d’Arte). La mostra vede come “strategic partners” oltre all’Ambasciata d’Italia a Riga anche il Ministero della Cultura della Lettonia, il Comune di Riga e Rietumu Banka. La mostra è accompagnata da un catalogo in tre lingue edito da Treccani, con una prefazione firmata dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
La mostra “Luce dall’Italia” sarà visitabile sino al 30 novembre 2025. La sua inaugurazione segue di poche settimane l’apertura dell’altra grande esposizione italiana dell’anno, “Palazzo Madama. Arti e mestieri dall’Italia dal VI al XIX secolo”, attualmente in corso al Museo della Borsa di Riga. Nell’ultimo triennio, l’Ambasciata d’Italia a Riga ha realizzato circa 150 iniziative di promozione culturale e integrata dell’Italia in Lettonia, in collaborazione con partner italiani e locali.

All’inaugurazione era presente anche l’Ambasciatrice di Lettonia in Italia Elita Gavele: “Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto straordinario – si legge in un post diffuso dall’Ambasciata lettone a Roma – promuovendo un prezioso dialogo tra Lettonia e Italia. Vi invitiamo a visitare la mostra e ad ammirare come la luce italiana prenda vita nell’arte!”.