Statistiche accessi “Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, il Volume verrà presentato a Palazzo Borromeo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, il Volume verrà presentato a Palazzo Borromeo

Redazione by Redazione
31 Agosto 2025
in News
2
“Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, il Volume verrà presentato a Palazzo Borromeo
9
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 18 settembre 2025, alle ore 17, a Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2 – Roma), si terrà la presentazione del Volume “Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, curato da Ambrogio Bongiovanni e Dorian Mjeshtri, edito da Studium.

L’evento, promosso congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e dall’Ambasciata d’Albania presso la Santa Sede, vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo accademico e religioso. Dopo i saluti introduttivi degli ambasciatori Francesco Di Nitto e Majlinda Frangaj, interverranno il Rev. Padre Mark Andrew Lewis S.J., Rettore della Pontificia Università Gregoriana, il Prof. Ambrogio Bongiovanni, Direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana, Dorian Mjeshtri F.D.P., Coordinatore del Dipartimento sul Dialogo Interreligioso a Elbasan, Mons. Indunil Jakaratne Kodithivakku, Segretario del Dicastero per il Dialogo Interreligioso e il prof. Adrian Ndreca della Pontificia Università Urbaniana.

A moderare l’incontro sarà la giornalista di Vatican News Klaudia Bumci.

Il volume, rappresenta un contributo originale e prezioso alla riflessione sul dialogo interreligioso in una delle aree più complesse e culturalmente stratificate d’Europa: i Balcani. Attraverso una serie di saggi e testimonianze, esplora il ruolo dell’Albania come laboratorio di convivenza tra fedi diverse, con particolare attenzione alla sua tradizione di tolleranza religiosa e alla coesistenza pacifica tra musulmani, cattolici e ortodossi.

Tra i temi affrontati: la storia del pluralismo religioso in Albania e il suo impatto sulla società contemporanea, le iniziative accademiche e pastorali volte a promuovere il dialogo interreligioso, il contributo delle istituzioni religiose e civili al rafforzamento della pace nei Balcani e l’esperienza del Dipartimento sul Dialogo Interreligioso di Elbasan, diretto da Mjeshtri.

Il volume si inserisce nella collana Interreligious and Intercultural Investigations, che raccoglie studi dedicati alla promozione del dialogo tra culture e religioni, con un approccio interdisciplinare e internazionale.

Con uno stile accessibile ma rigoroso, il libro si rivolge non solo agli studiosi e agli operatori del settore, ma anche a chiunque sia interessato a comprendere come il dialogo interreligioso possa diventare strumento concreto di riconciliazione e sviluppo sociale.

Per partecipare alla presentazione è necessario prenotare il proprio posto inviando una email a: scv.eventi@esteri.it

Previous Post

“History of Diplomacy and Technology”, a settembre in libreria l’ultimo lavoro di Jovan Kurbalija

Next Post

Global Sumud Flotilla verso Gaza. ANPI: “Sollecitiamo il governo italiano a svolgere un’operazione di tutela”

Next Post
Global Sumud Flotilla verso Gaza. ANPI: “Sollecitiamo il governo italiano a svolgere un’operazione di tutela”

Global Sumud Flotilla verso Gaza. ANPI: "Sollecitiamo il governo italiano a svolgere un’operazione di tutela"

Comments 2

  1. Antonio Biasco says:
    1 giorno ago

    Mi fa piacere che venga valorizzato questo importante aspetto, come contributo che l’ Albania può offrire al resto dei Balcani.
    Molto più modestamente ce ne eravamo occupati anche noi, nell’ edizione del 2023 di “Salento -Albania. Un ponte tra le due sponde”, in San Dana (Le), paese del Santo di Valona, un martire del 3° secolo.
    Ospiti: il Centro di Elbasan con Sokol e il Mufti, l’ allora Vescovo di Valona, Mons Giovanni Pergine.
    Spero di poter leggere quanto prima il testo da voi curato, e che anche nel nome di San Dana possa continuare l’importante dialogo interreligioso in questo laboratorio che è l’ Albania.
    Antonio Biasco
    Presidente Associazione Culturale “Ponti non Muri”

    Rispondi
  2. Antonio Biasco says:
    1 giorno ago

    Molto interessante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica