Statistiche accessi Il consorzio italo-libanese costruirà un complesso di separazione del gas in Kazakhstan – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Il consorzio italo-libanese costruirà un complesso di separazione del gas in Kazakhstan

Redazione by Redazione
7 Agosto 2025
in News
0
Il consorzio italo-libanese costruirà un complesso di separazione del gas in Kazakhstan
1
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’azienda kazaka LLP «KMG PetroChem» ha firmato un contratto EPC (engineering, procurement, construction) con l’azienda italiana «Tecnimont S.p.A.» in consorzio con la Consolidated Contractors International Company (CCIC, Libano) per la costruzione di un complesso di separazione del gas nel giacimento di Tengiz, in Kazakhstan.

Il contratto EPC prevede la progettazione, l’approvvigionamento tecnico-materiale e la costruzione «chiavi in mano» del complesso di separazione del gas con una capacità di lavorazione fino a 9,1 miliardi di metri cubi di gas secco all’anno. Si tratta di un progetto unico, in quanto in Kazakhstan non sono mai stati costruiti complessi di tale portata. Verrà realizzato nel giacimento di Tengiz.

Il progetto è finalizzato a garantire alla fabbrica di polietilene LLP «Silleno» la materia prima necessaria – etano fino a 1,6 milioni di tonnellate all’anno – e prevede anche la produzione di propano fino a 360 mila tonnellate. Queste frazioni verranno estratte dal gas secco purificato proveniente da LLP «Tengizchevroil».

L’attuazione del progetto consentirà di formare una base stabile di materie prime per lo sviluppo del settore petrolchimico e del gas del Kazakhstan e la creazione di prodotti ad alto valore aggiunto. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta allo sviluppo del contenuto locale, anche attraverso il coinvolgimento delle imprese kazake nell’esecuzione dei lavori, nella fornitura di servizi e nella consegna di beni.

Oltre a ciò, nell’ambito degli obblighi contrattuali, è previsto un programma completo per la formazione e il miglioramento della qualificazione degli specialisti kazaki, che successivamente si occuperanno del funzionamento e della manutenzione tecnica del complesso di separazione del gas.

Previous Post

“Marcinelle 1956: il ricordo della tragedia e le sfide di oggi in tema di sicurezza sul lavoro”, l’Editoriale di Fabio Porta

Next Post

Calabria, Occhiuto ringrazia l’ambasciatrice Mirta Granda Averhoff: “Medici di Cuba risorsa preziosa per la Regione”

Next Post
Calabria, Occhiuto ringrazia l’ambasciatrice Mirta Granda Averhoff: “Medici di Cuba risorsa preziosa per la Regione”

Calabria, Occhiuto ringrazia l’ambasciatrice Mirta Granda Averhoff: “Medici di Cuba risorsa preziosa per la Regione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica