Statistiche accessi Il Brasile inaugura un monumento in omaggio ai 150 anni dell’immigrazione italiana – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Il Brasile inaugura un monumento in omaggio ai 150 anni dell’immigrazione italiana

Redazione by Redazione
12 Novembre 2025
in News
0
Il Brasile inaugura un monumento in omaggio ai 150 anni dell’immigrazione italiana
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Accanto al portale d’ingresso di Antônio Prado, città dello Stato del Rio Grande do Sul, sabato scorso è stato inaugurato un monumento in omaggio ai 150 anni dell’immigrazione italiana. Una scultura che celebra il coraggio e l’eredità degli immigrati che lasciarono l’Italia in cerca di nuove opportunità, contribuendo a modellare lo sviluppo sociale, economico e culturale della Regione.

Ideato dal Circolo Culturale Italo-Brasiliano (CIBRAP), dall’Agenzia per lo Sviluppo del Patrimonio Culturale e Naturale (ADESP) e dal Comune di Antônio Prado, il progetto è stato realizzato in cemento armato dall’artista brasiliano Vinicius Ribeiro, ed è ispirato al Monumento all’Emigrante di Asiago (Italia). L’opera misura 2,20 metri di altezza, 2,5 metri di larghezza e 70 centimetri di profondità, ed è stata installata su una base di 1,5 metri.

Il monumento simboleggia l’arrivo di una famiglia in Brasile: il padre, con una valigia in mano, guarda avanti in un gesto di coraggio; la madre, con un bambino in braccio, esprime speranza; il figlio piccolo rappresenta il futuro — la continuità della storia in una nuova terra.

Alla base dell’opera è inciso il poema “Il treno degli emigranti” dello scrittore italiano Gianni Rodari, riportato in due lingue — italiano e portoghese. I versi esprimono l’emozione dell’addio e il peso della nostalgia che ha accompagnato la traversata degli immigrati: “Non è grossa, non è pesante la valigia dell’emigrante… C’è un po’ di terra del mio villaggio, per non restar solo in viaggio… Un vestito, un pane, un frutto e questo è tutto. Ma il cuore no, non l’ho portato: nella valigia non c’è entrato. Troppa pena aveva a partire, oltre il mare non vuole venire. Lui resta, fedele come un cane, nella terra che non mi dà pane: un piccolo campo, proprio lassù… Ma il treno corre: non si vede più”.

Il Comune ha realizzato un ampio intervento di riqualificazione nell’area del portale d’ingresso della città. I lavori hanno incluso la costruzione di una piazza, marciapiedi, aree verdi e miglioramenti infrastrutturali. Il risultato è un ambiente accogliente e valorizzato, che rafforza il potenziale turistico e il simbolismo del punto d’arrivo nella città.

Il nuovo monumento si aggiunge a un insieme di iniziative che consolidano Antônio Prado come riferimento nella tutela del patrimonio culturale e nel turismo sostenibile. Riconosciuta dalle Nazioni Unite (ONU) come uno dei Migliori Villaggi Turistici del Mondo, la città riafferma, con questa inaugurazione, il suo impegno nel valorizzare la storia e promuovere esperienze autentiche legate all’immigrazione italiana.

Secondo il sindaco Roberto Dalle Molle, il monumento rappresenta una tappa significativa delle celebrazioni per i 150 anni dell’immigrazione italiana e riafferma i legami storici tra il Rio Grande do Sul e l’Italia. “È uno spazio di memoria collettiva che valorizza l’eredità dei nostri antenati e rafforza l’identità di Antônio Prado, riconosciuta come la città più italiana del Brasile”, ha dichiarato il primo cittadino.

Per il Console Generale d’Italia a Porto Alegre, Valerio Caruso, Antônio Prado è un esempio di come il turismo possa diventare motore di sviluppo, unendo cultura, storia e ospitalità: “L’italianità – ha spiegato – è sempre stata e continuerà a essere un’espressione di appartenenza, identità e orgoglio. La Fenamassa è il simbolo vivente di questa eredità storica”.

La Segretaria al Turismo di Antônio Prado, Patrícia Schenkel, nel suo intervento ha sottolineato come il monumento simboleggi il coraggio delle famiglie che attraversarono l’oceano portando con sé valori che ancora oggi definiscono lo spirito pradense. “Preservare la memoria è una costruzione collettiva, e ognuno di noi ha un ruolo importante nel mantenere viva la storia che ci ha condotti fin qui. Con quest’opera – ha aggiunto – inauguriamo anche un nuovo spazio di incontro per i visitatori e una nuova cartolina di Antônio Prado. Conservando il passato e investendo in infrastrutture, apriamo le porte al futuro, per continuare a camminare con unità, coraggio e speranza”.

Previous Post

Regione Umbria, la Presidente Proietti ha ricevuto l’Ambasciatore della Confederazione Svizzera Balzaretti

Next Post

Monte Carlo, Pablo Reyes leggenda del flamenco e dei Gipsy Kings è l’atteso ospite musicale al gran galà di sabato

Next Post
Monte Carlo, Pablo Reyes leggenda del flamenco e dei Gipsy Kings è l’atteso ospite musicale al gran galà di sabato

Monte Carlo, Pablo Reyes leggenda del flamenco e dei Gipsy Kings è l’atteso ospite musicale al gran galà di sabato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica