Statistiche accessi I Rapporti fra Italia e Iran nell’ultimo libro della collana “Memorie e studi diplomatici”  – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

I Rapporti fra Italia e Iran nell’ultimo libro della collana “Memorie e studi diplomatici” 

Redazione by Redazione
13 Settembre 2025
in News
0
I Rapporti fra Italia e Iran nell’ultimo libro della collana “Memorie e studi diplomatici” 
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La collana editoriale “Memorie e studi diplomatici” diretta da Stefano Baldi e pubblicata dall’Editoriale scientifica si arricchisce di un nuovo e rilevante volume “Italia e Iran 1857 – 2015. Diplomazia, politica ed economia” a cura di Rosario Milano, Federico Imperato, Luciano Monzali e Giuseppe Spagnulo.

Nella sua prefazione, Riccardo Radaelli sottolinea come questo libro rappresenti un’opera coraggiosa, in cui i curatori “hanno accettato la sfida ambiziosa, e ampiamente vinta, di attraversare quasi due secoli di relazioni fra questi due Paesi”, scegliendo di non “limitarsi alla rilettura della pur ricchissima documentazione d’archivio”, ma di restituire anche “gli aspetti più impagabili di questa relazione così stretta e di questa vicinanza culturale”.

Il volume include anche i contributi di due diplomatici di grande esperienza: Ludovico Ortona, già Ambasciatore d’Italia in Iran, e Stefano Beltrame, in passato Vice Capo Missione nello stesso Paese.

Il volume è disponibile gratuitamente nella sua versione digitale.

Questa la scheda dell’editore:

“In un viaggio che si sviluppa lungo tre secoli di relazioni internazionali, il volume esplora la complessa tela di rapporti tra Italia e Iran dal 1857 al 2015, dimostrando di fatto come anche gli Stati con valori e storie differenti possano coltivare il dialogo e la collaborazione, poiché la diversità non necessariamente implica conflittualità. Le relazioni bilaterali fra Italia e Iran traggono ispirazione dalla consapevolezza di essere due Stati moderni con differenze enormi ma problemi comuni, alla ricerca di sostegno reciproco. Un sostegno tra “deboli” sia al tempo del Risorgimento italiano che negli anni Novanta del Novecento.

Attraverso analisi approfondite della documentazione storico-archivistica e memorialistica, il volume tenta di mettere in luce le dinamiche dei rapporti tra i due paesi nel medio-lungo periodo. Un’opera indispensabile per chi desidera comprendere la politica estera dell’Italia nella regione, quindi le diverse fasi del dialogo con le autorità iraniane. Un viaggio affascinante tra diplomazia, scambi culturali e sfide internazionali, che rivela come Italia e Iran siano stati, e continuino a essere, protagonisti di un rapporto dialettico incentrato sulla salvaguardia dei mutevoli interessi nazionali”.

Rosario Milano, Federico Imperato, Luciano Monzali, Giuseppe Spagnulo (a cura di), Italia e Iran 1857 – 2015. Diplomazia, politica ed economia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025, pp. 688, 40,00 €

La versione digitale del libro è allegata ed è liberamente disponibile online sul sito dedicato alla Collana: https://diplosor.wordpress.com/collana-di-libri

La versione cartacea può essere acquistata in libreria o ordinata direttamente attraverso il sito dell’editore Editoriale Scientifica o le principali librerie online. 

Rosario Milano è Ricercatore in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Federico Imperato è Professore associato in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Luciano Monzali è Professore ordinario in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Giuseppe Spagnulo è Dottore di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane e Docente a contratto in Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

La collana “Memorie e studi diplomatici”, diretta da Stefano Baldi, pubblicata dall’Editoriale Scientifica di Napoli è dedicata a valorizzare figure ed attività della diplomazia italiana attraverso testimonianze e ricerche condotte da studiosi e storici. Al fine di dare la più ampia diffusione, tutti gli otto libri della collana finora pubblicati, oltre ad essere disponibili in libreria in versione cartacea, possono essere scaricati gratuitamente nella versione digitale (in open access).

Previous Post

“Gabriele Basilico. Roma”, in mostra a Brno le vedute del grande maestro della fotografia dedicate alla Città eterna

Next Post

Conversazione telefonica del Premier Meloni con il Primo Ministro indiano Narendra Modi

Next Post
Scherzo telefonico di comici russi al premier Meloni. La nota di Palazzo Chigi

Conversazione telefonica del Premier Meloni con il Primo Ministro indiano Narendra Modi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica