Statistiche accessi “History of Diplomacy and Technology”, a settembre in libreria l’ultimo lavoro di Jovan Kurbalija – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“History of Diplomacy and Technology”, a settembre in libreria l’ultimo lavoro di Jovan Kurbalija

Redazione by Redazione
31 Agosto 2025
in News
0
“History of Diplomacy and Technology”, a settembre in libreria l’ultimo lavoro di Jovan Kurbalija
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Jovan Kurbalija, ex diplomatico e attuale Direttore della DiploFoundation, ha appena pubblicato una nuova edizione completamente rivista del suo libro History of Diplomacy and Technology. From Smoke Signals to Artificial Intelligence (DiploFoundation, 2025).

In un mondo che parla di intelligenza artificiale e di trasformazione digitale, la pubblicazione di questo Volume è perfettamente tempestiva. Non si tratta, infatti, solo di un altro libro sulla tecnologia, ma è un’opera di 420 pagine frutto di una ricerca approfondita, che offre ciò di cui abbiamo assolutamente bisogno: una prospettiva storica. Basandosi sulla propria esperienza diplomatica, Kurbalija guida il lettore con mano sicura attraverso la complessa relazione tra gli strumenti tecnologici e la più antica forma di arte politica.

Ciò che rende questo libro straordinario è la sua ampiezza. Invece di partire dal telegrafo o da internet, Kurbalija ci riporta indietro di 5.000 anni, tracciando l’evoluzione della diplomazia attraverso le civiltà antiche di tutto il mondo. Una visione globale che aiuta a rivelare schemi che una narrazione storica centrata solo sull’Occidente non coglierebbe. Al centro del libro c’è un tema potente: sebbene la tecnologia si sia evoluta incessantemente — dai segnali di fumo all’intelligenza artificiale — la missione fondamentale della diplomazia, rappresentare e negoziare, è rimasta sorprendentemente costante.

Il libro è strutturato meticolosamente, passando dalle tradizioni orali della Mesopotamia all’epoca bizantina, al Rinascimento, fino all’attuale era digitale. È documentato con 952 note a piè di pagina, 60 figure, 15 mappe e 13 tabelle, mostrando un livello di dettaglio accademico raro nelle discussioni moderne su tecnologia e politica.

Forse l’aspetto più innovativo è il suo modello editoriale “KaiZen”. Ispirato alla filosofia giapponese del miglioramento continuo, il libro viene aggiornato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, permettendogli di rimanere attuale pur essendo pubblicato in edizioni stabili e consolidate ogni anno. È un modo ingegnoso di scrivere su un argomento che cambia giorno dopo giorno. Il progetto include persino un agente AI consultabile, trasformando il libro da oggetto statico a fonte dinamica e interattiva di conoscenza.

Il Dr. Jovan Kurbalija è un ex diplomatico con una formazione in diritto internazionale e informatica. È il direttore fondatore della DiploFoundation ed è stato per anni una figura chiave nella governance globale di internet. Il suo lavoro, incluso il manuale di riferimento An Introduction to Internet Governance, si è sempre concentrato su come la tecnologia riesca a influenzare le relazioni internazionali.

Riflettendo su come la stampa, il telegrafo e la radio siano stati visti in passato come minacce radicali all’ordine diplomatico, Kurbalija ci offre una prospettiva preziosa sulle paure attuali legate all’intelligenza artificiale.

In definitiva, History of Diplomacy and Technology è un affascinante resoconto storico che una guida pratica per il nostro tempo, nonché una risorsa essenziale per diplomatici, tecnologi, storici o chiunque cerchi di comprendere come le istituzioni umane senza tempo affrontino i cambiamenti rivoluzionari. In un’epoca digitale spesso disorientante, il libro rappresenta una bussola preziosa.

Jovan Kurbalija, History of Diplomacy and Technology. From Smoke Signals to Artificial Intelligence (Seconda edizione), DiploFoundation, 2025.

La versione cartacea del libro sarà disponibile a metà settembre.

Ulteriori informazioni sul libro sono disponibili sul sito ufficiale della DiploFoundation.

Previous Post

Tajani: “Israele ha superato il limite, ora serve costruire e non distruggere”

Next Post

“Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, il Volume verrà presentato a Palazzo Borromeo

Next Post
“Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, il Volume verrà presentato a Palazzo Borromeo

"Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani”, il Volume verrà presentato a Palazzo Borromeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica