Statistiche accessi “Graphic Medicine”, gli esperti spiegano alla Camera perché i fumetti fanno bene alla salute – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

“Graphic Medicine”, gli esperti spiegano alla Camera perché i fumetti fanno bene alla salute

Redazione by Redazione
18 Aprile 2025
in Curiosità
0
“Graphic Medicine”, gli esperti spiegano alla Camera perché i fumetti fanno bene alla salute
5
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Graphic Medicine: perché i fumetti fanno bene alla salute” è il titolo della conferenza che si è tenuta mercoledì scorso, nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, aperta dall’intervento della vicepresidente della Camera, on. Anna Ascani che, nell’occasione, ha sottolineato l’importanza dell’incontro, fortemente voluto “per dare centralità al diritto alla salute e alla necessità di garantire l’accesso alle cure e a un’informazione chiara”.

A seguire anche l’on. Fabio Porta ha elogiato l’iniziativa, sottolineando come oggi, la migliore espressione della “tradizione italiana del disegno anatomico, abbia reso la salute comunicabile anche attraverso il fumetto” e parole importanti sono state spese anche dall’ex sindaco di Bologna, attualmente deputato, on. Virginio Merola, nel suo intervento di saluto.

Attraverso un approccio interdisciplinare che cha coinvolto docenti, medici, sociologi, fumettisti e pazienti, la conferenza ha messo in evidenza il ruolo della graphic medicine nella comunicazione medica e nella sensibilizzazione alla cultura del “dono”. Nel corso della conferenza sono stati presentati, in modo empatico e coinvolgente, progetti, volumi ed esperienze dirette che testimoniano come questa disciplina sia un potente strumento di comunicazione e divulgazione, in grado di educare, promuovere e sensibilizzare su tematiche sanitarie e argomenti considerati tabù.

Per il Centro Anatomico, è intervenuto il Prof. Stefano Ratti, docente di Anatomia Umana e Presidente dell’associazione “Graphic Medicine Italia” assieme ala Prof.ssa Lucia Manzoli, docente di Anatomia Umana e Responsabile del centro di riferimento nazionale per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti dell’Università di Bologna.

Inoltre, sempre per l’Università di Bologna, sono intervenuti il Prof. Luca Di Marco, cardiochirurgo, il Prof. Alessandro Cucchetti, chirurgo generale, la Prof.ssa Veronica Moretti, sociologa e vicepresidente di Graphic Medicine Italia e per l’Accademia di Belle Arti, la Prof.ssa Sara Colaone.

Al link http://webtv.camera.it/evento/27909 è possibile rivedere la conferenza integrale.

Previous Post

Antonello De Riu è il nuovo Ambasciatore d’Italia ad Astana

Next Post

Marocco, il prossimo 3 maggio sarà attivo Consolato Mobile a Gioia Tauro

Next Post
Marocco, il prossimo 3 maggio sarà attivo Consolato Mobile a Gioia Tauro

Marocco, il prossimo 3 maggio sarà attivo Consolato Mobile a Gioia Tauro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica