Statistiche accessi Grande successo di “Ponti del Sud” a Palmi. La sfida del Console Naccari: “Costituiamo Corpo Consolare calabrese” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Grande successo di “Ponti del Sud” a Palmi. La sfida del Console Naccari: “Costituiamo Corpo Consolare calabrese”

Redazione by Redazione
9 Agosto 2025
in News
0
Grande successo di “Ponti del Sud” a Palmi. La sfida del Console Naccari: “Costituiamo Corpo Consolare calabrese”
5
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La città di Palmi è stata teatro della “Prima Giornata Calabrese della Diplomazia”, con l’evento “Ponti del Sud: i Consoli Onorari per un Mediterraneo delle Relazioni e della Pace”, promosso dal Consolato Onorario del Regno del Marocco in Calabria e dalla Fondazione Cre Calabria Roma Europa, in collaborazione con il Comune di Palmi.

Per la prima volta in assoluto per la Regione del Sud Italia, 15 Consoli Onorari provenienti da tutta Italia si sono riuniti per discutere di diplomazia decentrata, dialogo tra i popoli e cooperazione nel Mediterraneo, insieme a rappresentanti delle più alte cariche istituzionali civili, militari e giudiziarie.

Ha aperto i lavori il Sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, che si è detto orgoglioso di ospitare “un evento di importante rilevanza politica, sociale e culturale, capace di lanciare proprio dalla cittadina calabrese un messaggio di pace”.

Il Vicepresidente della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, ha evidenziato poi che “la Calabria sta già  lavorando al progetto della cosiddetta macroregione del Mediterraneo, che riunirà Regioni europee e nordafricane per affrontare insieme tematiche come ad esempio la crisi idrica, le alluvioni, la desertificazione e i cambiamenti climatici”, mentre il Prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, ha ricordato come “il Mediterraneo non divide, ma unisce e solo la conoscenza reciproca può abbattere le barriere”.



Fra le tante Autorità presenti, successivamente, hanno preso la parola il Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria, Caterina Chiaravalloti, la quale ha sottolineato il valore storico di “Mare Nostrum” come strumento di pace, affermando che “la Calabria deve essere ricordata per eventi di alto profilo come questo e non per episodi di cronaca”, e l’Europarlamentare Denis Nesci, che nel suo interventi ha definito il Piano Mattei “uno strumento per creare ponti in Africa senza spirito predatorio”.

Il Sindaco di Gioia Tauro, Simona Scarcella, ha ribadito invece il valore della diplomazia “in un momento storico in cui, nel mondo, si uccidono bambini in guerra” e ha espresso orgoglio per ospitare nella propria città il Consolato del Marocco, simbolo di una comunità “laboriosa e perfettamente integrata”, mentre Francesco Cardone, Presidente del Consiglio Comunale di Palmi, ha richiamato la delibera con cui il Comune ha invocato il riconoscimento dello Stato di Palestina. L’Assessore Giuseppe Magazzù ha evidenziato infine l’importanza della collaborazione internazionale.

Tra i Consoli intervenuti, Fabiana Fontanella, che rappresenta il Brasile in Calabria, ha raccontato il suo ritorno nella terra d’origine come figlia di emigranti e l’importanza del ruolo della diplomazia onoraria per l’emigrazione, Antonio Di Fresco, Decano di Palermo, ha illustrato la struttura del corpo consolare da lui rappresentato e Francesco Milasi ha denunciato la grave situazione dei bambini di Chernobyl che, a seguito del conflitto in atto, non vengono più accolti in Italia.

Hanno portato il loro contributo anche Rocco Genua, Direttore Generale della Fondazione Cre, e Nicolino La Gamba, Consulente del Consolato del Marocco. A moderare i lavori Giuseppe Saletta il quale ha sottolineato a più riprese la nuova vocazione di Palmi, divenuta per la prima volta capitale della diplomazia nel Mediterraneo.

Nel corso dell’evento, sono stati letti i messaggi istituzionali del Vice Ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, e dell’Ambasciatore Daniele Verga, Presidente dell’UCOI, l’Unione dei Consoli Onorari in Italia.

In chiusura, il Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria, Domenico Naccari, definendo la giornata “storica per la Calabria e per Palmi ed unica nel suo genere”, ha lanciato la proposta di costituire il Corpo Consolare Calabrese, utilizzando i locali del Consolato di Gioia Tauro come sede, per “dare forza alla rappresentanza consolare, confrontarsi sulle esperienze e rafforzare la presenza diplomatica in Calabria”.

La giornata si è conclusa con visite istituzionali e culturali alla Villa Comunale, al Resort Cantine Cipri e alla Casa della Cultura “Leonida Repaci”, a suggello di un evento che ha visto Palmi e la Calabria protagonista al centro del Mediterraneo come ponte naturale di pace, dialogo e cooperazione.

Previous Post

Giovanni Davoli, Ambasciatore d’Italia a Quito: “Relazioni con Ecuador mai così forti. La diplomazia giuridica è la nostra risposta alle mafie transnazionali”

Next Post

Dichiarazione congiunta dei Ministri degli Affari Esteri su Gaza (testo integrale)

Next Post
Dichiarazione congiunta dei Ministri degli Affari Esteri su Gaza (testo integrale)

Dichiarazione congiunta dei Ministri degli Affari Esteri su Gaza (testo integrale)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica