Statistiche accessi Gioia Tauro punta sull’internazionalizzazione: avviato progetto per insegnamento lingua araba – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Gioia Tauro punta sull’internazionalizzazione: avviato progetto per insegnamento lingua araba

Redazione by Redazione
15 Novembre 2025
in News
0
Gioia Tauro punta sull’internazionalizzazione: avviato progetto per insegnamento lingua araba
5
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie a una significativa e sinergica collaborazione istituzionale tra il Comune di Gioia Tauro, nella persona della Sindaca Simona Scarcella, il Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria, Domenico Naccari, il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “F. Pentimalli – Paolo VI Campanella” Domenico Pirrotta, la Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi Katia Pugliese, il Presidente della Comunità Islamica di Gioia Tauro Omar Babbah, il Tesoriere della Comunità Assad Abdellatif, e Giuseppe Saletta, Consulente del Consolato Onorario del Marocco in Calabria, è stato autorizzato l’utilizzo di alcune aule scolastiche per l’avvio del corso di lingua araba, rivolto non solo ai cittadini di origine marocchina o straniera, ma aperto anche agli italiani.

L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di una città sempre più inclusiva, moderna e capace di favorire il dialogo interculturale, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Lo studio della lingua araba – oggi tra le più diffuse al mondo – costituisce un valore aggiunto sia sul piano culturale che su quello educativo e professionale.

“L’integrazione vera – spiega la Sindaca di Gioia Tauro, Simona Scarcella – passa attraverso la conoscenza reciproca. Offrire a tutti, anche ai cittadini italiani, la possibilità di studiare la lingua araba significa investire in una città più aperta, più colta e più consapevole del proprio ruolo nel Mediterraneo. È un passo che conferma la vocazione internazionale di Gioia Tauro”.

“Questa iniziativa – aggiunge il Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari – rappresenta un ponte culturale tra le nostre comunità. La lingua è il primo strumento di dialogo, comprensione e crescita. Ringrazio la Sindaca, la scuola e la Comunità islamica per una collaborazione che dimostra quanto Gioia Tauro sia oggi un modello di convivenza e cooperazione nel cuore del Mediterraneo”.

L’apertura del Consolato Onorario del Regno del Marocco in Calabria a Gioia Tauro ha rafforzato il ruolo della città come polo internazionale. Con questo nuovo percorso formativo, Gioia Tauro conferma la propria vocazione all’incontro tra popoli, culture e religioni diverse, promuovendo integrazione, conoscenza e sviluppo civile.

L’Amministrazione comunale, il Consolato Onorario, la scuola e la Comunità islamica continueranno a lavorare insieme per favorire iniziative educative e culturali capaci di costruire una società più coesa e dialogante.

Previous Post

Seminario regionale dei Consoli Onorari estoni: Malta ospita l’edizione 2025. Ordine al Merito per Luigi Cecchini

Next Post

Torna a Praga il Festival centro-europeo del cinema italiano

Next Post
Torna a Praga il Festival centro-europeo del cinema italiano

Torna a Praga il Festival centro-europeo del cinema italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica