Statistiche accessi Expo 2025 Osaka: RINA rilascia un doppio riconoscimento per la sostenibilità al Padiglione Italia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Expo 2025 Osaka: RINA rilascia un doppio riconoscimento per la sostenibilità al Padiglione Italia

Redazione by Redazione
11 Agosto 2025
in News
0
Expo 2025 Osaka, Esquire incorona il Padiglione Italia “Primo per l’alta cultura”
2
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Padiglione Italia ha dimostrato un impegno concreto nella promozione della sostenibilità integrando i principi dell’Agenda 2030 nella propria visione strategica, nella progettazione e nella narrazione culturale.” Con queste parole RINA, gruppo multinazionale di certificazione attivo in più di 70 paesi, ha riconosciuto il Padiglione Italia quale pienamente conforme non solo allo Standard ISO 20121:2024 ma anche alla linea guida ISO/UNDP PAS 53002:2024. Quest’ultima è una norma in vigore dal maggio dello scorso anno, il che fa del Padiglione Italia un precursore in materia di sostenibilità. Un impegno che “si traduce in azioni tangibili, da parte di tutto il personale del Commissariato, coerenti con diversi SDG ulteriori a quelli formalmente dichiarati”.

Nel corso della valutazione, è stato riconosciuto che il sistema di gestione adottato dal Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka ha generato un impatto positivo su un’ampia gamma di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), andando oltre quelli dichiarati come prioritari – salute e benessere (SDG 3), istruzione di qualità (SDG 4) e azione per il clima (SDG 13) – e dimostrando solidità e coerenza strategica.

Tra i punti di forza rilevati, la progettazione ambientale del Padiglione è stata valutata positivamente per l’uso di materiali certificati, soluzioni passive a basso impatto, una struttura smontabile e un giardino urbano che promuove la biodiversità (SDG 15). L’inclusione e l’accessibilità sono risultate centrali grazie a spazi pienamente fruibili e all’iniziativa “Docodemo Expo”, che consente a bambini ospedalizzati di visitare virtualmente il Padiglione (SDG 3). La dimensione educativa, in linea con l’SDG 4, si è espressa in mostre, attività formative e contenuti culturali legati alla sostenibilità e all’innovazione.

In ambito economico, il sistema ha valorizzato il Made in Italy, promosso l’efficienza nella gestione delle risorse pubbliche (SDG 8 e SDG 12) e favorito collaborazioni pubblico-private, nazionali e internazionali, in coerenza con l’SDG 17.

Un impegno concreto e tangibile verso la sostenibilità che non si ferma alla sola certificazione ISO 20121:2024. Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka ha infatti ottenuto da RINA la certificazione secondo questo standard internazionale, riconosciuto per la gestione sostenibile degli eventi. Il sistema di gestione implementato è stato applicato con rigore a tutte le fasi del progetto – dalla ricerca e ideazione iniziale, alla pianificazione, realizzazione e revisione – ed è stato supportato da strumenti operativi come la dichiarazione di missione e politica di sostenibilità, il registro della formazione e la tracciabilità dei processi di fornitura.

A questo percorso strutturato si è affiancata la volontà di misurare in modo trasparente il proprio contributo all’Agenda 2030, attraverso l’applicazione volontaria della linea guida ISO/UNDP PAS 53002:2024. Sulla base delle evidenze documentate e delle azioni messe in campo, RINA ha riconosciuto un livello di applicazione “largamente raggiunto” rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) identificati come prioritari dal Commissariato. Questo assessment ha dimostrato la coerenza tra strategia e impatto concreto, rafforzando la credibilità del Padiglione Italia come modello replicabile di progettazione sostenibile a livello internazionale.

“Le attestazioni di sostenibilità ottenute dal Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka certificano l’impegno, la serietà e concretezza con cui la nostra missione qua ad Expo si propone di fondere identità culturale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, promuovendo inoltre l’inclusione e il riuso architettonico secondo principi di economia circolare” – ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia ad Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani – “Il tema dell’Expo lo decliniamo con l’idea dal forte valore sociale che “l’arte rigenera la vita”, e per fare questo mostriamo ai visitatori il “vero” saper fare, “l’honmono”, rappresentato da opere d’arte come Jago, Boccioni, il Tintoretto, l’Atlante Farnese, Leonardo Da Vinci e Michelangelo. La nostra missione all’Expo ha alla base una forte cognizione di causa, puntando sul valore del contatto con la realtà e con le sue diverse espressioni fisiche.”

“La certificazione del Padiglione Italia secondo lo standard ISO 20121:2024 e l’assessment secondo la linea rappresenta un esempio concreto di come la sostenibilità possa essere progettata, gestita e comunicata in modo integrato e coerente. Siamo orgogliosi di aver accompagnato questo percorso virtuoso, che unisce rigore tecnico, visione strategica e capacità di valorizzare il contributo dell’intero sistema Paese. Il Padiglione Italia è un modello replicabile di eccellenza sostenibile su scala internazionale” ha aggiunto Paolo Moretti Chief Executive Officer di RINA Services.

Previous Post

Puglia e Patto Europeo per il Clima: incontro in Regione tra l’assessora Triggiani e Domenico Pecere

Next Post

Tajani sui dati export: “Dobbiamo continuare a spingere per diversificare sui nuovi mercati con piano export”

Next Post
Il Ministro Tajani convoca per domani l’Ambasciatore iraniano

Tajani sui dati export: “Dobbiamo continuare a spingere per diversificare sui nuovi mercati con piano export”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica