Statistiche accessi ELEMENTI: il 10 Maggio a Bagnacavallo la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

ELEMENTI: il 10 Maggio a Bagnacavallo la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee

Redazione by Redazione
6 Maggio 2025
in Curiosità
0
ELEMENTI: il 10 Maggio a Bagnacavallo la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 10 maggio 2025, MAGMA organizza il secondo appuntamento della sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.

L’evento comprenderà la performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro, dj set e selezioni d’ascolto a cura di MAGMA, e live dell’artista inglese Memotone, e sarà ospitato negli spazi dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo in occasione dell’inaugurazione delle sue aree riqualificate (ore 18). Fondato nel XIII secolo, il complesso architettonico è stato per secoli un punto di riferimento spirituale e sociale per la comunità locale; dopo un attento restauro, ha ritrovato il suo splendore, diventando un centro per eventi culturali e artistici.

Alle ore 21, la serata inizierà con selezioni d’ascolto a cura di diversi artisti del collettivo MAGMA, tra ambient, elettronica sperimentale e field recordings, con una particolare attenzione ai linguaggi sonori contemporanei e alle connessioni tra musica e spazio.

Alle ore 22, è attesa la performance live di Inês Malheiro, artista sonora e compositrice portoghese che esplora il rapporto tra voce, elettronica e narrazione. La sua pratica si concentra sulla manipolazione vocale e sulla creazione di paesaggi sonori immersivi, in cui la parola si trasforma in suono e il suono in racconto. Attraverso l’uso di campionamenti, live processing e improvvisazione, Malheiro costruisce atmosfere oniriche e sperimentali, sfidando i confini tra musica e performance artistica. La sua esibizione sarà un live in forte relazione con l’acustica singolare del convento, che fungerà da cassa di risonanza naturale per la sua esplorazione sonora.

Alle ore 23, inzierà il live di Memotone, pseudonimo di William Yates, compositore, polistrumentista e produttore britannico noto per il suo approccio ibrido alla musica elettronica. Il suo lavoro mescola elementi di elettronica, ambient, strumentazione acustica e atmosfere cinematiche, dando vita a composizioni stratificate e suggestive. Attraverso l’uso di sintetizzatori, pianoforte, strumenti a corda e percussioni, Memotone crea mondi sonori densi e narrativi, capaci di evocare paesaggi emotivi profondi e dinamici. La Sala delle Capriate sarà il luogo ideale per il suo live immersivo, creando intima e cinematografica.

Durante l’evento Elementi del 10 maggio, sarà possibile visitare, in una delle aree del convento, la mostra “Fa che sia un racconto” del fotografo e premio Pulitzer Lorenzo Tugnoli.

La sesta edizione di ELEMENTI è realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte, il Comune di Cervia, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Bagnacavallo; in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l’Unione della Romagna Faentina, il Comune di Bagnara di Romagna, il Parco della Salina di Cervia, il Comune di Faenza, il Comune di Ravenna ed il Museo MAR. 

Media partner: Radio 3, ZERO.

Ingresso gratuito

MAGMA opera sul territorio romagnolo dal 2014, rappresenta un collettivo di ricerca interdisciplinare impegnato nello sviluppo di progetti curatoriali volti alla diffusione e alla percezione multisensoriale di forme eterogenee di espressione artistica contemporanea, tra cui musica, performance e arti visive. MAGMA è per sua natura un’associazione culturale nomadica, si attiva a partire dal contesto e contestualizza il suo intervento per ridefinire o ampliare l’identità del luogo stesso. Il suo interesse è quello di agire con esperienze immersive per convertire a livello simbolico e culturale la percezione collettiva di luoghi dall’alto valore storico artistico e naturalistico: siano essi paesaggi naturali suggestivi (urbani ed extraurbani) o contesti culturali istituzionali con i quali progettare proposte allineate con l’identità culturale del territorio. Esempi di tali contesti includono il museo MAR di Ravenna, l’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo, Casa Varoli a Cotignola, l’ex discoteca Woodpecker ed il Magazzino Darsena di Cervia. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali, come il festival Modulo Fest, e le mostre collettive Non Giudicare a cura di Viola Emaldi (2020) e Il rituale del serpente a cura di Viola Emaldi e Valentina Rossi (2021) all’interno dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo. Dal 17 maggio al 22 giugno 2025, MAGMA presenta ENDLESS SUMMER, prima edizione di un ciclo triennale di mostre presso il Magazzino del Sale di Cervia.

Previous Post

A Roma, dal 7 al 11 maggio, “La Nueva Ola”: la grande Festa del cinema spagnolo e latinoamericano

Next Post

Liberazione connazionale Alfredo Schiavo. La nota della Farnesina

Next Post
Tajani convoca l’ambasciatore russo sulla vicenda Ariston

Liberazione connazionale Alfredo Schiavo. La nota della Farnesina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica