Statistiche accessi Doriana Marini eletta Presidente Nazionale CNA Federmoda – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Doriana Marini eletta Presidente Nazionale CNA Federmoda

Redazione by Redazione
2 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Doriana Marini eletta Presidente Nazionale CNA Federmoda
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si sono conclusi i lavori dell’Assemblea elettiva di CNA Federmoda, l’appuntamento quadriennale dedicato al rinnovo dei gruppi dirigenti. Terminato per ragioni statutarie il mandato di Marco Landi, il timone dell’Unione settoriale della CNA è passato a Doriana Marini, Amministratore unico e socio della società Dienpi S.r.l. di San Benedetto del Tronto, azienda che progetta e realizza accessori moda, lavorazioni, stampe, decorazioni e ricami per abbigliamento, calzature e pelletteria.

Nell’occasione, si è provveduto anche all’elezione dei Presidenti dei Mestieri che compongono CNA Federmoda con la riconferma di Gessica Lombardi per CNA Moda Calzature Pelletterie e Pelliccerie,  mentre ad assumere per la prima volta l’incarico di Presidente sono stati chiamati Paolo Pernici per CNA Moda Tessile Abbigliamento, Beppe Pisani per CNA Filiera Moda e Olivia Monteforte per CNA Moda “su misura”, mentre Antonio Franceschini prosegue nel ruolo di Responsabile Nazionale dell’Unione.

I lavori dell’Assemblea di CNA Federmoda sono stati preceduti il 30 settembre dal convegno “Filiere e Territori – Il settore moda, patrimonio economico sociale e culturale del Paese” in occasione del quale è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che ha dichiarato  “La moda italiana è il biglietto da visita del Made in Italy, anche perché vi è una filiera di piccole e medie imprese artigianali che sanno ancora oggi, e sempre di più, creare quell’eccellenza e quella qualità di produzione che ha fatto dell’Italia la fabbrica del lusso nel mondo. Per questo noi siamo in campo, anche a tutelarne la reputazione”. Intervenendo al convegno il Responsabile Nazionale CNA Federmoda, Antonio Franceschini ha ribadito “Il messaggio che vogliamo mandare oggi è quello di salvaguardare la filiera o, meglio, le filiere: quella del tessile e dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria. Questo perché il Made in Italy gode di tanto successo nel mercato internazionale ed è in grado di competere. Dietro a quelli che sono brand affermati, o comunque marchi presenti sul mercato finale, c’è un tessuto diffuso sul territorio e nei distretti, fatto di tante piccole e medie imprese, all’interno delle quali ci sono le competenze per produrre e rinnovare il Made in Italy“.

Nel suo discorso di insediamento la Presidente Doriana Marini ha evidenziato come il contesto in cui il settore sta operando sia complesso. “Le guerre, i dazi, il fast fashion, le inchieste su fenomeni d’illegalità nella filiera, i consumi in calo, la stretta del credito stanno mettendo a dura prova i nostri distretti ed i mestieri della moda” ha chiosato Marini. Individuando in legalità e sicurezza, tutela della filiera, nuovi mercati, formazione, credito, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione, welfare per le PMI ed impegno verso i giovani alcuni dei temi sui quali focalizzare l’attività di mandato.

Previous Post

WE FOR PEACE: Cultura, impresa e creatività insieme per costruire un futuro di pace

Next Post

«La fine di Israele» di Ilan Pappé, dal 7 ottobre in libreria

Next Post
«La fine di Israele» di Ilan Pappé, dal 7 ottobre in libreria

«La fine di Israele» di Ilan Pappé, dal 7 ottobre in libreria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica