La Reggia di Quisisana di Catellammare si è trasformata in un vivace palcoscenico multiculturale per celebrare il “Día de la Hispanidad“, grazie all’evento “Vive el español: encuentro con arte, música y gastronomía” organizzato dal Liceo Classico “Plinio Seniore”. Tra flamenco, poesia e bandiere ispanofone, l’iniziativa ha unito studenti, istituzioni e pubblico in un tributo alla lingua spagnola come ponte di dialogo e cooperazione.
A dare spessore diplomatico alla serata sono stati i rappresentanti del corpo consolare, che hanno sottolineato il ruolo della diplomazia culturale come strumento di pace: Esquía Rubin De Celis, Console Generale del Venezuela, Gennaro Danesi, Console Onorario del Nicaragua, Gianfilippo Laurini, Console Onorario del Paraguay, Valentina Mazza, Console Onorario del Kazakhstan. I loro interventi hanno rafforzato il messaggio dell’evento: la cultura come veicolo di unione tra i popoli.
Moderato dal professor Pierluigi Fiorenza, alla presenza di Maria Rispoli, direttrice del Museo Archeologico stabiese, l’incontro ha alternato momenti di spettacolo e riflessione, con coreografie e letture poetiche che hanno coinvolto attivamente gli studenti.
Nell’occasione, la dirigente Fortunella Santaniello ha ribadito il valore educativo dell’iniziativa, che ha visto anche la collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e il Museo Libero d’Orsi. “La conoscenza è la più alta forma di unione tra i popoli” – ha dichiarato, celebrando l’energia dei giovani come motore di cambiamento.