Statistiche accessi “Dialogo e Fratellanza Interreligiosa”: il Ministro Hasani illustra il modello Albania all’Università Gregoriana – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Dialogo e Fratellanza Interreligiosa”: il Ministro Hasani illustra il modello Albania all’Università Gregoriana

Redazione by Redazione
19 Marzo 2024
in News
0
“Dialogo e Fratellanza Interreligiosa”: il Ministro Hasani illustra il modello Albania all’Università Gregoriana
4
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del decimo Anniversario della visita apostolica del Santo Padre Francesco a Tirana, e della ricorrenza del quinto anno dal Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune, l’Ambasciata di Albania presso la Santa Sede ha organizzato una Conferenza dal titolo “Dialogo e Fratellanza interreligiosa come garanza della pace: il Caso Albania”, che si terrà il prossimo 25 marzo a Roma, nell’Aula Magna della Pontifica Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4).

Parteciperanno ai lavori, assieme all’Ambasciatrice Majlinda Frangaj (nella foto), il Ministro degli Affari Esteri albanese Igli Hasani, e il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali del Vaticano, Cardinale Paul Richard Gallagher.

Previous Post

Libia, Federpetroli: “Incontro Piantedosi-Haftar segnale importante”

Next Post

Edoardo Imperiale (Pres. Associazione Amerigo): “Usa decisivi perché nel Mondo si costruiscano scenari di pace. La situazione internazionale, dalla Russia al Medio Oriente, è particolarmente delicata”

Next Post
Edoardo Imperiale (Pres. Associazione Amerigo): “Usa decisivi perché nel Mondo si costruiscano scenari di pace. La situazione internazionale, dalla Russia al Medio Oriente, è particolarmente delicata”

Edoardo Imperiale (Pres. Associazione Amerigo): "Usa decisivi perché nel Mondo si costruiscano scenari di pace. La situazione internazionale, dalla Russia al Medio Oriente, è particolarmente delicata"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica