Statistiche accessi Dante negli occhi delle donne del mondo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Dante negli occhi delle donne del mondo

Redazione by Redazione
1 Maggio 2025
in Curiosità
0
Dante negli occhi delle donne del mondo
1
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17:30, presso la sede centrale della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 – Roma), sarà presentato Dante secondo loro, quarta uscita della serie di volumi curata da Giuliana Poli e pubblicati dalla Società Dante Alighieri.

Dopo i saluti istituzionali del Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, interverranno la curatrice Giuliana Poli, Elena Fanucci, attrice, drammaturga e scrittrice, che leggerà alcuni brani dal libro e il giornalista Federico Guiglia, che parlerà di Dante e dell’italofonia nel mondo. Il dibattito, moderato dall’editorialista del Corriere della Sera Paolo Conti, si concluderà con la proiezione di un video intitolato “Donne di Dante”, che accoglie i contributi di alcune donne intervistate nel libro.

Il progetto è stato avviato nel 2021 con il volume Dante secondo Lei (contenente interviste su Dante a donne del mondo della cultura, dell’impresa e dello spettacolo da tutta Italia e dall’estero), cui è seguito nel 2024 Dante secondo Lui (contenente interviste su Dante uomini del mondo della cultura, dell’impresa e dello spettacolo da tutta Italia e dall’estero) e Dante secondo Noi, cui hanno partecipato con elaborazioni originali studentesse e studenti di 45 scuole superiori, sia italiane che internazionali.

Dante secondo Loro completa il viaggio nell’opera di Dante Alighieri da una prospettiva femminile contemporanea e multiculturale. Il libro raccoglie le voci e le riflessioni delle donne della rete Dante: presidenti, insegnanti, studentesse, volontarie e socie dalla rete di 370 Comitati in tutto il mondo hanno dipinto un affresco che mostra sensibilità sorprendentemente diverse.

La presentazione sarà occasione per le donne e gli uomini che promuovono l’italofonia in tutto il mondo per una riflessione condivisa che interpreti il messaggio del Sommo Poeta alla luce del presente.

Per partecipare, si richiede l’invio di una email all’indirizzo eventi@dante.global.
Gli eventi della Società Dante Alighieri si possono seguire in diretta e poi rivedere in registrazione su www.dante.global. 

Previous Post

Bari, il Presidente della Regione Puglia e l’Ambasciatore tedesco partecipano all’Europakonzert al Petruzzelli

Next Post

La città di Roma ricorda il genocidio degli armeni 110 anni dopo

Next Post
La città di Roma ricorda il genocidio degli armeni 110 anni dopo

La città di Roma ricorda il genocidio degli armeni 110 anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica