Statistiche accessi Cultura e Diplomazia: il Centro Studi Federico II premia il Senatore Terzi di Sant’Agata e l’Ambasciatrice Dancau – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Cultura e Diplomazia: il Centro Studi Federico II premia il Senatore Terzi di Sant’Agata e l’Ambasciatrice Dancau

Redazione by Redazione
1 Ottobre 2025
in News
0
Cultura e Diplomazia: il Centro Studi Federico II premia il Senatore Terzi di Sant’Agata e l’Ambasciatrice Dancau
12
SHARES
72
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya, all’interno di Palazzo Madama, lunedì scorso si è tenuta una cerimonia di alto profilo culturale promossa dal Centro Studi Federico II, in occasione della V edizione del Premio Internazionale organizzato dall’Istituto con sede a Palermo, Roma, New York e Bordeaux.

Il Presidente del Centro Studi, Giuseppe Di Franco, ha aperto l’evento con un sentito saluto rivolto alle autorità, ai diplomatici, ai giornalisti e ai relatori presenti, sottolineando l’importanza del dialogo interculturale come fondamento del multilateralismo. “La cultura è un ponte ideale tra i popoli”, ha dichiarato, ribadendo la missione dell’istituzione: promuovere tolleranza, apertura e cooperazione globale.

Il Centro Studi Federico II ha scelto per quest’anno il tema “Diplomazia e Interconnessione Culturale per la promozione del Soft Power”, inaugurando il programma a Vienna lo scorso maggio, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana. Di Franco ha evidenziato come il soft power, se coerente con i valori politici, possa trasformarsi in uno strumento strategico di pace e influenza globale: “La diplomazia culturale non è un lusso, ma un investimento nella reputazione e nella prosperità di un Paese”.

Durante la cerimonia, il Centro Studi ha conferito il Premio Internazionale Federico II, una statuetta in bronzo raffigurante l’imperatore, al Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già Ministro degli Esteri e Ambasciatore in sedi chiave come Tel Aviv, New York e Washington, che ha lodato le iniziative del Centro come “prezioso contributo al panorama culturale e diplomatico italiano”.

L’onorificenza Augustale è stata invece assegnata al Dott. Stefano Polli, Vice Direttore Generale dell’ANSA, per il suo contributo al giornalismo italiano nel mondo, e all’Ambasciatrice di Romania in Italia, Gabriela Dancau, per il suo impegno nella promozione del soft power romeno e italiano.

L’Augustale, opera d’arte in ottone dorato ispirata alla celebre moneta aurea coniata da Federico II nel 1231, è stato realizzato dai maestri Gelardi, Machì e Ventimiglia. Simbolo di pace e potere imperiale, la moneta rappresenta l’eredità culturale che il Centro Studi intende valorizzare attraverso le sue attività.

L’evento ha ribadito il ruolo centrale della cultura come strumento di diplomazia e cooperazione internazionale. Il Centro Studi Federico II si conferma un laboratorio di idee e iniziative che uniscono mondi diversi sotto il segno del dialogo e della bellezza.

Previous Post

Dichiarazione congiunta Ministri degli Esteri di Italia e Grecia sulla Global Sumud Flotilla

Next Post

Il caffè colombiano arriva alla FAO. Ambasciatrice Mojica: “E’ un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile”

Next Post
Il caffè colombiano arriva alla FAO. Ambasciatrice Mojica: “E’ un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile”

Il caffè colombiano arriva alla FAO. Ambasciatrice Mojica: "E' un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica